Nei momenti critici di carenza nutrizionale, la concimazione minerale tradizionale sui cereali può non essere la scelta migliore. La prova condotta da Ilsa nel 2024 mostra i vantaggi della distribuzione fogliare aerea di Ilsamin N90 per resa e qualità della granella
Si terrà dal 26 al 27 febbraio 2025 al Gold Tower Lifestyle Hotel di Napoli. L'evento è gratuito e aperto a tutti, basta iscriversi. I vantaggi di utilizzare i biostimolanti in campo, come agiscono sulle piante e alcuni aspetti normativi, questi alcuni dei focus dell'evento
Arevo, società svedese che sviluppa biostimolanti, ha lanciato sul mercato Arevo® Booster, un prodotto pensato per la concia della soia. Test condotti in Italia hanno dimostrato una emergenza più veloce della coltura, con un più alto indice di vigore e uno sviluppo radicale accentuato. E a fine stagione, produzioni più elevate
Si è svolta ad Atessa l'edizione 2025 dell'Envolve Team, l'evento organizzato da Syngenta dedicato alla ricerca e all'innovazione nel campo delle soluzioni per l'orticoltura. Sono stati presentati in anteprima i nuovi mezzi tecnici che usciranno nel corso del 2025 e i nuovi servizi offerti agli agricoltori
Nella parte finale dell'inverno il colza necessita di due interventi frazionati con solfato o nitrato d'ammonio, prestando attenzione allo stato di vigoria della coltura
I cereali sfidano il clima con l'adozione di nuove strategie nutrizionali per proteggere i raccolti e garantire redditività sostenibile. Se ne parlerà il 13 febbraio 2025 a Gualdo (Fe)
Unimer ha sviluppato, in collaborazione con Horta, un protocollo di concimazione organo-minerale che garantisce rese elevate e una maggiore efficienza nell'uso dei fertilizzanti, riducendo l'impatto ambientale e migliorando la sostenibilità economica
Rinnovato l'impegno di Scam nel rendere più sostenibili le concimazioni con i suoi prodotti certificati biologici ed Epd. Disponibile il nuovo catalogo online con tutte le innovazioni a disposizione degli agricoltori
La creazione di aree di campo soggette ad una concimazione azotata abbondante, più elevata rispetto allo standard aziendale, consente di realizzare delle reference strip utili per calibrare la concimazione del grano nel resto dell'appezzamento. Ecco come funzionano
I biostimolanti rappresentano una svolta per un'agricoltura più sostenibile, migliorando l'efficienza nutrizionale e la tolleranza agli stress. 3UP-Leaf di De Sangosse, con microrganismi innovativi, ottimizza la nutrizione vegetale riducendo l'uso di fertilizzanti chimici
Abbiamo intervistato Massimo Zaccardelli e Alessandra Durazzo del Crea, che stanno studiando le possibili applicazioni di queste nuove tipologie di prodotti, utili sia per la nutrizione e la difesa delle piante che per la qualità nutrizionale dei prodotti orticoli
Anche gli spinaci, per quanto rustici e poco esigenti, beneficiano di alcuni apporti nutrizionali specifici, sempre all'insegna dell'equilibrio per scongiurare l'eccesso di nitrati nelle foglie