Tè di compost, cosa sono e come si possono usare
Abbiamo intervistato Massimo Zaccardelli e Alessandra Durazzo del Crea, che stanno studiando le possibili applicazioni di queste nuove tipologie di prodotti, utili sia per la nutrizione e la difesa delle piante che per la qualità nutrizionale dei prodotti orticoli
Forse non tutti conoscono o hanno sentito parlare dei tè di compost, una nuova tipologia di prodotto ad azione biostimolante che può avere effetti positivi sia per la nutrizione e per la difesa delle piante che per la qualità nutrizionale dei prodotti orticoli.
Così, per fare una panoramica ampia e dettagliata sull'argomento, abbiamo parlato con il dottor Massimo Zaccardelli del Crea, Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo, e con la dottoressa Alessandra Durazzo del Crea, Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione, che stanno portando avanti degli studi proprio sull'effetto dell'uso di questi prodotti.
Dottor Zaccardelli, cosa sono i tè di compost?
"I tè di compost, conosciuti anche come 'compost tea' in inglese, sono un formulato organico liquido ricco di microrganismi e di molecole organiche e inorganiche, ottenuto dall'estrazione e fermentazione di un compost maturo di qualità riposto in un liquido estraente, generalmente acqua, opportunamente incubato per un certo periodo di tempo in condizioni possibilmente controllate di temperatura e di aerazione".
Che differenza c'è con i tradizionali macerati?
"I macerati vegetali sono ottenuti dalla macerazione in acqua e in presenza di aria e di erbe varie (ad esempio ortica ed equiseto), mentre i tè di compost sono ottenuti macerando compost in presenza o in assenza di aria. Dal punto di vista olfattivo, i macerati hanno un odore molto sgradevole, mentre i tè di compost, se ben fatti, non presentano un cattivo odore. Anche i macerati possono essere utilizzati per nutrire e proteggere le piante".
Come vengono prodotti e a partire da quali scarti organici?
"Come detto nella prima domanda, i tè di compost sono prodotti a partire da compost, questi ultimi ottenuti dal compostaggio di diversi residui organici di origine vegetale o animale (letame). In genere, il compost viene messo in una sacca semipermeabile costituita da tessuto non tessuto o rete antiafidica e riposto in acqua a fermentare, secondo un determinato rapporto compost:acqua (generalmente 1:5).
L'infusione/fermentazione avviene per qualche giorno (in genere una settimana) e tenendo costantemente riscaldata l'acqua a 28 gradi centigradi, utilizzando una resistenza elettrica come quella impiegata per gli acquari. Nel caso dei tè areati, bisogna provvedere ad areare il liquido periodicamente (ad esempio 15 minuti ogni 6 ore o 5 minuti ogni 3 ore) per favorire lo sviluppo dei microrganismi. Generalmente, è consigliabile evitare l'aggiunta di zucchero di canna o melassa, perché potrebbero creare problemi di ordine microbiologico e di efficacia per la difesa fitosanitaria. Qualora si aggiungano questi additivi, è bene fare delle analisi specifiche prima di impiegarlo".
Quali sono gli effetti positivi sulle piante?
"Gli effetti dei tè di compost si manifestano con un incremento dello sviluppo dell'apparato radicale, un incremento della fioritura e dell'allegagione (con conseguente incremento della produzione), un aumento dell'attività fotosintetica, una riduzione marcata dei danni da funghi e batteri fitopatogeni. Molti di questi effetti sono dovuti a sostanze fitormonali, tipo auxine, gibberelline e citochinine, contenute nei tè di compost. In letteratura sono anche riportati degli effetti di contenimento dei danni da nematodi alle radici. Da numerose prove svolte in pieno campo o sotto serra dal Crea, Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo, sono stati registrati incrementi di produzione dell'ordine del 22% su peperone, 32% su cavolo rapa, 39% su rucola, 41% su ravanello, giusto per citare qualche esempio".
Piante di cavolo-rapa non trattate (a sinistra) e trattate (a destra) con tè di compost
(Fonte: Crea)
Dottoressa Durazzo, l'uso dei tè di compost possono avere anche effetti sulla qualità dei prodotti orticoli, come è stato riportato in una review sulla rivista scientifica Horticulturae di cui è una delle autrici, quali ad esempio?
"Diversi studi presenti in letteratura hanno rilevato un effetto positivo sul contenuto finale di alcuni macronutrienti e micronutrienti, in particolare di minerali; inoltre, su diverse orticole come la lattuga, i cetrioli, ecc., è stato riportato un aumento delle molecole biologicamente attive, per esempio gli antiossidanti, che giocano un ruolo positivo nel migliorare e mantenere la salute umana.
Dato che la qualità di un prodotto alimentare dipende da un insieme di fattori lungo la filiera agroalimentare di cui il territorio rappresenta il primo fattore strategico, è importante portare avanti sperimentazioni ad hoc sull'effetto di tale pratica agronomica sulle diverse specie di orticole del nostro paese, per acquisire dati di composizione ben rappresentativi della storia di un prodotto alimentare. Nell'ambito dell'approccio One health per la sicurezza alimentare e per la produzione sostenibile, rappresenta una nuova frontiera il collegamento di bio risorse (per esempio cultivar, fonti alternative, ecc.) ai dati che descrivono la chimica, la composizione e la qualità dei prodotti alimentari (per esempio dati sulla composizione degli alimenti, componenti bioattivi, bioattività, proprietà benefiche, ecc.)".
Dottor Zaccardelli, come si usano generalmente?
"I tè di compost vengono utilizzati sia somministrandoli all'apparato radicale mediante fertirrigazione, sia irrorandoli sulla parte aerea delle piante. I tè di compost devono essere utilizzati diluendoli in acqua 1:10/1:20 (in alcuni casi particolari potrebbero essere utilizzati anche più diluiti), ma mai utilizzati tal quali, perché fitotossici".
Si trovano in commercio o possono essere fatti anche direttamente dalle aziende?
"Attualmente non mi risultano in Italia ditte che commercializzano tè di compost (sebbene qualcuna ci sta lavorando per metterli sul mercato) ma esistono ditte che commercializzano dei compost da utilizzare direttamente nelle aziende agricole per produrre i tè di compost, visto che un'azienda agricola può produrlo abbastanza facilmente".
Dal punto di vista normativo hanno una loro regolamentazione? Esiste un'etichettatura specifica?
"Attualmente i tè di compost non sono normati. Anche per questo non vengono direttamente commercializzati, ma vengono prodotti direttamente nelle aziende agricole che ne fanno uso. Tuttavia, il Decreto Legislativo del 29 aprile 2010 n. 75, prevede la possibilità di inserire nuove tipologie di prodotto ai sensi dell'articolo 10 e secondo le modalità previste dall'allegato 10. Per farlo, bisogna produrre un dossier che, se positivamente valutato, viene inserito nel decreto legislativo mediante uno specifico decreto di inserimento a firma del ministro del Masaf e notificato alla Commissione Ue".
Materiale di approfondimento consigliato
Pilla et al., 2023 - Effect of compost tea in horticulture - Horticulturae 2023, 9, 984