Strategie di concimazione per il risveglio vegetativo della vite

Investire nella nutrizione della vite significa investire nella qualità del vino che si otterrà, valorizzando il lavoro del viticoltore e rispettando l'equilibrio dell'ambiente
UNIMER, tra i primi produttori di fertilizzanti a compatibilità ambientale, dal 1969 commercializza, in Italia ed all'estero, prodotti ad elevato contenuto di carbonio organico umificato. I fertilizzanti Unimer sono efficaci, sicuri e rispettosi dell'ambiente, favorendo la sostenibilità delle colture ed agendo positivamente sulla fertilità del suolo.
14
6
9
10
5
15
7
12
18
9
6
12
4
3
3
2,5
2,5
10
20
9
21
5
12
12
5
12
12
9
12
18
12
6
8
4
8
16
UNIMER produce un’ampia gamma di fertilizzanti ecologici in cui efficienza agronomica, sicurezza e rispetto per l’ecosistema sono fusi con eccellenza. I fertilizzanti UNIMER rispondono alle esigenze tecniche, economiche ed ambientali dell’agricoltura più avanzata e sono conformi alla normativa sanitaria europea. Le loro ottime caratteristiche chimico-fisiche-agronomiche sono garantite dall’utilizzo di matrici organiche altamente umificate di eccellente qualità, che conferiscono agli elementi nutritivi un'elevata protezione, aumentando la loro efficienza e disponibilità durante l'intero ciclo colturale e dal perfetto controllo industriale del'’umidità. Tutti i fertilizzanti Unimer sono sottoposti a processo di essicazione e sanificazione in forno industriale a 70°C per oltre un'ora, nel rispetto dei vigenti regolamenti CE 1069/2009, 142/2011, 1605/2023 e grazie, al basso e costante grado di umidità, sono perfettamente spandibili con le più comuni macchine spandiconcime.
La ricerca e sperimentazione con enti ufficiali, primarie industrie alimentari, aziende agricole e di distribuzione, in contatto con Istituti universitari e laboratori altamente specializzati, trova pieno riconoscimento nelle Certificazioni Internazionali di Qualità DNV, una delle prime società di certificazione al mondo, valorizzate dalle dichiarazione in etichetta, chiare e trasparenti. UNIMER sta progressivamente acquisendo, per i prodotti della linea Biounimer, la certificazione FiBL, propedeutica all’inserimento automatico nella European Input List.
Tutti i fertilizzanti UNIMER sono prodotti in Italia, nei due moderni stabilimenti di Vidor in provincia di Treviso ed il nuovissimo stabilimento di Arquata del Tronto (Ascoli Piceno), vera e propria sintesi di tecnologia e rispetto ambientale, una delle attività produttive più all'avanguardia d’Europa. Con una superficie industriale complessiva di oltre 100.000 m2 UNIMER può contare su una capacità produttiva che supera le 120.000 tonnellate all'anno.
Investire nella nutrizione della vite significa investire nella qualità del vino che si otterrà, valorizzando il lavoro del viticoltore e rispettando l'equilibrio dell'ambiente
Unimer ha sviluppato, in collaborazione con Horta, un protocollo di concimazione organo-minerale che garantisce rese elevate e una maggiore efficienza nell'uso dei fertilizzanti, riducendo l'impatto ambientale e migliorando la sostenibilità economica
Come una corretta concimazione post vendemmia e la cura del suolo possono migliorare la resilienza ai cambiamenti climatici e preparare la pianta per un raccolto abbondante l'anno successivo. La strategia di Unimer
Il mais è al centro della sostenibilità agricola, per questo Unimer propone la migliore combinazione possibile di concimazione organo-minerale al fine di rispondere alle esigenze della coltura in tutte le sue fasi fenologiche
La tecnica di concimazione del pomodoro è un fattore essenziale per ottenere elevati livelli produttivi ed è determinante per il successo e la redditività della coltura stessa nell'era del climate change
Bilanciare la concimazione azotata è la chiave per ottenere rese elevate. Con i concimi organo-minerali Unimer efficienza nutrizionale senza rischio di eccessi
Superazotek N32 e Azomaster N24 sono concimi organo-minerali azotati con zolfo che, grazie alla cessione graduale e prolungata dei nutrienti, sostengono i cereali per un accestimento ottimale
La sperimentazione condotta da Unimer ha prodotto risultati significativi: l'utilizzo di fertilizzanti organo-minerali NPK e la distribuzione di un ammendante organico con inoculo di consorzio microbico ha dato come risultato una patata di calibro migliore e reddività superiore
La concimazione post vendemmia. Per un vigneto resiliente in grado di contrastare gli effetti del climate change
I fertilizzanti Unimer organo-minerali NP permettono di limitare notevolmente le perdite e di ridurre la quantità di nutrienti da distribuire, rendendo la concimazione più efficiente e maggiormente sostenibile sia dal punto di vista ambientale che economico
I fertilizzanti Unimer selezionati per la concimazione della barbabietola da zucchero rispondono alle esigenze di CoproB di garantire sostenibilità ambientale lungo tutta la filiera, oltre a sicurezza e qualità dei prodotti finali
Unimer propone Super Azotek N32, un investimento sicuro per la concimazione azotata del frumento in tutte le condizioni climatiche
Fertilgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)