2024
17

Nutrire il pomodoro: strategie di concimazione per una produzione sostenibile

La tecnica di concimazione del pomodoro è un fattore essenziale per ottenere elevati livelli produttivi ed è determinante per il successo e la redditività della coltura stessa nell'era del climate change

Nutrire il pomodoro: strategie di concimazione per una produzione sostenibile - le news di Fertilgest sui fertilizzanti

Unimer propone una gamma completa di ammendanti e concimi ad azione specifica, utilizzabili anche in biologico (Foto di archivio)

Il pomodoro è uno degli ortaggi più importanti, più amati e coltivati in Italia. Indiscusso protagonista della stagione primaverile estiva, è una pianta dalle elevate esigenze nutritive. Cresce in modo ottimale a temperature comprese tra 22 gradi centigradi e 28 gradi centigradi e risente degli impatti del cambiamento climatico, in particolare del riscaldamento globale che ne influenza negativamente le rese.


Gli sbalzi termici e gli eventi meteorologici estremi influiscono negativamente sulla crescita e sulla salute delle piante. Gli agricoltori, dunque, si trovano a fronteggiare la sfida di un ambiente che si sta modificando e sono chiamati a sperimentare pratiche colturali sostenibili per mitigare gli impatti del climate change. La concimazione è un elemento cruciale per far fronte a questo fenomeno e ottenere pomodori di qualità. Un suolo ben concimato fornisce alle piante la forza necessaria per affrontare gli stress ambientali, garantendo una produzione di pomodori sana e resistente.

 

La proposta Unimer per la corretta concimazione del pomodoro

Il pomodoro predilige suoli ben drenati e dotati di buone quantità di sostanza organica. Per reintegrarne adeguati livelli nel suolo, Unimer mette a disposizione una gamma di ammendanti e prodotti ad azione specifica di elevata qualità come Superstallatico, letame ad elevato grado di  umificazione, oppure Green Power, ammendante torboso composto. La ricchezza di acidi umici e fulvici che li caratterizza, ne rende l'impiego ottimale per migliorare la struttura, la porosità, la capacità di ritenzione idrica e di scambio cationico del suolo, oltre a stimolare la crescita dell'apparato radicale.


Unimer dispone anche di ammendanti speciali e prodotti ad azione specifica sul suolo come Microlife e Microforce che aggiungono, all'elevata qualità del letame umificato, l'attività biostimolante di uno specifico inoculo formato da consorzi microbici di funghi e batteri della rizosfera e funghi micorrizici. Questi fertilizzanti sono in grado di contrastare i fenomeni di stanchezza del suolo e di aumentare la disponibilità degli elementi nutritivi ivi presenti. I microrganismi, interagendo con l'apparato radicale, ne favoriscono lo sviluppo e la capacità di assorbimento di acqua e nutrienti permettendo un rapido superamento della crisi da trapianto ed una maggiore resistenza ad eventi climatici avversi.

 

prodotti-pomodoro-concimi-fertilizzazine-fonte-unimer-redazionale-maggio2024-1200x800.jpg

(Fonte: Unimer)

 

Pomodoro e la concimazione pre trapianto: l'importanza dei nutrienti

Per la concimazione pre trapianto è fondamentale apportare al terreno, nei tempi e con le giuste modalità, la quantità di nutrienti che costituirà la base per lo sviluppo ottimale delle piante, specialmente nelle prime fasi vegetative e quando un'eccessiva piovosità potrebbe impedire l'intervento tempestivo con la fertirrigazione. Inoltre, è importante che gli elementi nutritivi rimangano a disposizione del pomodoro durante tutto il ciclo colturale evitando perdite per insolubilizzazione, lisciviazione e immobilizzazione  che, oltre ad incidere negativamente sulla redditività della coltura, sono dannose per l'ambiente. 

 

Tra i macrolementi, l'azoto influisce sulla produzione e deve essere sempre e prontamente disponibile in ogni fase del ciclo, dal trapianto fino a 3-4 settimane prima della raccolta. È un elemento molto mobile nel terreno e la tecnica di concimazione deve garantirne una disponibilità graduale e prolungata che eviti carenze o eccessi che possono comportare eccessivo rigoglio vegetativo e ritardare la maturazione delle bacche accentuandone la scalarità.

Il fosforo è essenziale nei primi stadi vegetativi, per stimolare lo sviluppo dell'apparato radicale e per promuovere una fioritura abbondante ed omogenea. Il potassio, l'elemento maggiormente assorbito dal pomodoro, oltre a regolare lo sviluppo e lo stato idrico della pianta, è necessario per ottenere produzioni di qualità superiore e con caratteristiche organolettiche elevate (grado Brix, colorazione dei frutti, ecc.).

 

Le esigenze della pianta sono particolarmente elevate durante la fase di allegagione e ingrossamento dei frutti

 

Tra i mesoelementi, il calcio è di fondamentale importanza in quanto costituente delle pareti cellulari delle quali determina la resistenza. Una sua carenza incide negativamente sulla resistenza meccanica dei frutti fino a determinare, nei casi più gravi, la fisiopatia conosciuta come marciume apicale, che si riscontra più frequentemente nelle varietà di pomodoro a frutto allungato.

 

Tra i microelementi, boro, ferro e zinco hanno un'importanza particolare.

Il boro migliora l'allegagione e il trasporto degli zuccheri dalle foglie ai frutti. Il ferro ottimizza la fotosintesi clorofilliana favorendo una maggior colorazione di foglie e frutti e migliorando il metabolismo della pianta. Lo zinco svolge importanti funzioni enzimatiche nel metabolismo vegetale e regola la corretta produzione di sostanze ad azione ormonale.

 

Per la concimazione pre trapianto Unimer consiglia Diablo S NPK (Ca-S)  9-12-18 (8-15) con boro (B), ferro (Fe) e zinco (Zn) BTC, concime organominerale NPK (Ca-S) 9-12-18 (8-15) ad alto titolo di azoto, fosforo e potassio con calcio e zolfo, oltre ai microelementi boro, ferro e zinco, a basso tenore di cloro. Un profilo nutrizionale completo per soddisfare le principali esigenze del pomodoro. Gli acidi umici e fulvici proteggono gli elementi nutritivi da fenomeni di insolubilizzazione, volatilizzazione e lisciviazione lasciandoli disponibili per tutto il ciclo vegetativo, ottimizzando l'efficienza della fertilizzazione e la sostenibilità ambientale.

 

Per la coltivazione biologica Unimer mette a disposizione la gamma di prodotti Biounimer: il concime organominerale Armony S NPK (Mg-S) 4-8-10 (2-8) BTC da integrare con il concime organico azotato Endurance N8 per soddisfare le esigenze di azoto.

 

Guarda il video di Unimer sul pomodoro

 

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fertilgest nella settimana precedente

Fertilgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2024)