Biostimolanti Conference si è svolto lo scorso 11 febbraio a Bari e ha visto la partecipazione di numerosi tecnici, ricercatori e operatori del settore che si sono radunati per condividere conoscenze ed esperienze sull'evoluzione del settore dei biostimolanti, tra aggiornamenti normativi e novità tecnologiche.
L'evento, patrocinato dalla SOI, è stato organizzato da Fruit Communication e Arptra, con la collaborazione dell'Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali della provincia di Bari, il Collegio interprovinciale dei periti agrari e periti agrari laureati e il Collegio interprovinciale agrotecnici e agrotecnici laureati di Bari e Bat.
Fertilgest, in qualità di Content partner dell'evento, ha raccolto e messo a disposizione gli atti del convegno, che puoi scaricare qui sotto.
Luigi Catalano - Presidente sez. Frutticoltura SOI (Società Ortoflorofrutticoltura Italiana) - Scarica la relazione
Giacomo Carreras - Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Bari
Moderatore: Lorenzo Andreotti (L’Informatore Agrario)
“Il nuovo regolamento europeo sui fertilizzanti”
Benoit Planques - Chair of the European Standardization committee CEN/TC 455 - Plant Biostimulants - Scarica la relazione
“Il mercato dei biostimolanti in Italia e le potenzialità di sviluppo del settore”
Lorenzo Gallo - Presidente gruppo fertilizzanti specialistici di Assofertilizzanti-Federchimica - Scarica la relazione
Moderatore: Giuseppe Francesco Sportelli (Terra e Vita)
“L’effetto biostimolante delle micorrize”
Giulia Conversa - Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente, Università di Foggia - Scarica la relazione
“Batteri promotori della crescita come biostimolanti”
Maurizio Ruzzi - DIBAF, Dipartimento per la Innvazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali, Università della Tuscia - Scarica la relazione
“L’uso dei biostimolanti microbici per il trattamento del seme”
Mariateresa Cardarelli - CREA, Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo, Pontecagnano Faiano - Scarica la relazione
UPL - Abomin - A.I.Chem - Meristem - De Sangosse - Cifo - Euro TSA
Moderatore: Cristiano Spadoni (Agronotizie Image Line) - Scarica la relazione
“Fisiologia dello stress abiotico”
Danny Geelen - Faculty of Bioscience Engineering - Department of Plants and Crops Ghent University Belgio - Scarica la relazione
“Effetti dei biostimolanti sul metabolismo vegetale”
Luigi Lucini - Dipartimento di Scienze e tecnologie Alimentari per una Filiera Agro-Alimentare Sostenibile - Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza - Scarica la relazione
Tradecorp - Compo - Sipcam - K Adriatica - Valagro - Italpollina - Alzchem - Isagro
Durante la sessione è stato presentato il video relativo all'estrazione delle alghe e alla produzione del Kelpak (nell'ambito della presentazione aziendale di Alzchem - distribuzione italiana a cura di Agricola Internazionale).
Moderatore: Teresa Manuzzi (Fruit Communication)
“Biostimolanti di origine vegetale e animale: tipologie, molecole bioattive e attività biologica”
Giuseppe Colla - DAFNE, Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, Università della Tuscia di Viterbo - Scarica la relazione
“Effetti delle sostanze biostimolanti sulle colture ortive”
Youssef Rouphael - Dipartimento di Agraria, Università di Napoli Federico II - Scarica la relazione
“Effetti dei biostimolanti sulle colture arboree”
Salvatore Camposeo - Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali, Università di Bari - Scarica la relazione
Fertenia - Hydro Fert - Valagro - L. Gobbi - Green Has Italia
uvadatavola.com, Fruit Journal, Terra e Vita, L'Informatore Agrario, foglie TV
Fertilgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2023)