Preparare i vigneti agli eccessi d'acqua e ai suoli asfittici con le strategie di Icl. Una nutrizione mirata e una corretta gestione agronomica per migliorare la risposta della coltura agli stress abiotici
Il frumento, sia tenero che duro, è una coltura che richiede apporti consistenti di azoto, che tuttavia in regime di biologico non possono essere forniti dai fertilizzanti azotati di sintesi. La pratica agronomica e l'impiego di concimi organici, se correttamente usati, possono consentire comunque la sostenibilità delle produzioni
Avida di potassio, la carota necessita di concimazioni scalari e razionali, alternando concimazioni di fondo con altre praticate per via fogliare o tramite fertirrigazione
Il boro è un microelemento che gioca un ruolo chiave nei processi di fioritura e allegagione dell'olivo. Il suo apporto tramite fertilizzazione fogliare è perciò molto importante, ma solo se c'è una carenza. Ecco dunque come fare per capire se le piante hanno bisogno di boro
Glycos Plus è un promotore della colorazione di Fcp Cerea. La prova sperimentale realizzata nel 2023 conferma la sua efficacia nell'aumentare il colore rosso e la pezzatura dei frutti, non solo su melo ma anche su uva da tavola
I biostimolanti, a differenza dei prodotti fitosanitari, possono essere distribuiti sulle colture tramite drone. È però necessario prestare attenzione ad alcune criticità per evitare di fare errori
Realizzati grazie a una competenza formulativa avanzata, i prodotti della linea Calfon di Greenhas sono fertilizzanti idrosolubili a reazione acida sviluppati appositamente per le colture frutticole, orticole e floreali
La linea Buystar Flow di Agriges, grazie all'innovativa tecnologia BacCover® e all'esclusiva formulazione FloActive, nutre in modo costante e bilanciato le colture durante tutto il ciclo fenologico. Migliora anche l'efficienza dell'assorbimento radicale e gli scambi idrici nel suolo, aumentando resa e qualità delle produzioni
Icl propone soluzioni specifiche per ottimizzare la nutrizione del pomodoro da industria, tenendo conto dei principali fattori ambientali che limitano resa e qualità
I prodotti della gamma Aifar migliorano le rese sia in quantità, sia in qualità, portando a risultati di successo in termine di redditività finale per l’agricoltore