La cipolla beneficia di terreni fertili, ma non letamati di recente, con apporti equilibrati di azoto, fosforo, potassio, calcio, magnesio e zolfo. Elemento quest'ultimo fondamentale anche dal punto di vista degli aromi
I biostimolanti a base di alghe supportano i cereali a paglia nelle prime fasi di crescita, anche durante il diserbo precoce. La gamma Phylgreen di Rovensa Next aiuta le piantine a superare gli stress abiotici e a migliorare la resa
Sono essenziali per le piante, nonostante siano richiesti in piccole quantità e la loro carenza compromette qualità e produttività. Le proposte di Hydro Fert
Per massimizzare le rese la coltura del carciofo necessita di somministrazioni mirate di macro, meso e microelementi, al suolo, per via fogliare o per fertirrigazione
Con la fertilizzazione, la gestione del suolo e l'irrigazione si può migliorare il valore nutrizionale delle coltivazioni, per renderle più ricche di micronutrienti e sostenibili
Nei momenti critici di carenza nutrizionale, la concimazione minerale tradizionale sui cereali può non essere la scelta migliore. La prova condotta da Ilsa nel 2024 mostra i vantaggi della distribuzione fogliare aerea di Ilsamin N90 per resa e qualità della granella
Si terrà dal 26 al 27 febbraio 2025 al Gold Tower Lifestyle Hotel di Napoli. L'evento è gratuito e aperto a tutti, basta iscriversi. I vantaggi di utilizzare i biostimolanti in campo, come agiscono sulle piante e alcuni aspetti normativi, questi alcuni dei focus dell'evento
Arevo, società svedese che sviluppa biostimolanti, ha lanciato sul mercato Arevo® Booster, un prodotto pensato per la concia della soia. Test condotti in Italia hanno dimostrato una emergenza più veloce della coltura, con un più alto indice di vigore e uno sviluppo radicale accentuato. E a fine stagione, produzioni più elevate
Si è svolta ad Atessa l'edizione 2025 dell'Envolve Team, l'evento organizzato da Syngenta dedicato alla ricerca e all'innovazione nel campo delle soluzioni per l'orticoltura. Sono stati presentati in anteprima i nuovi mezzi tecnici che usciranno nel corso del 2025 e i nuovi servizi offerti agli agricoltori
Nella parte finale dell'inverno il colza necessita di due interventi frazionati con solfato o nitrato d'ammonio, prestando attenzione allo stato di vigoria della coltura
I cereali sfidano il clima con l'adozione di nuove strategie nutrizionali per proteggere i raccolti e garantire redditività sostenibile. Se ne parlerà il 13 febbraio 2025 a Gualdo (Fe)
Unimer ha sviluppato, in collaborazione con Horta, un protocollo di concimazione organo-minerale che garantisce rese elevate e una maggiore efficienza nell'uso dei fertilizzanti, riducendo l'impatto ambientale e migliorando la sostenibilità economica