2025
23

Uva da tavola e biostimolanti: grappoli più lunghi per rese più alte

Crisco è il concentrato di crema d'alghe di Fcp Cerea che stimola l'allungamento del rachide e garantisce grappoli più sviluppati e rese maggiori

Uva da tavola e biostimolanti: grappoli più lunghi per rese più alte - le news di Fertilgest sui fertilizzanti

L'applicazione di Crisco di Fcp Cerea sulle varietà Vittoria e Regal di uva da tavola ha prodotto ottimi risultati (Foto di archivio)

Fonte immagine: © volff - Adobe Stock

Il mercato dell'uva da tavola è sempre più esigente in quanto il consumatore è attirato da grappoli di medie dimensioni composti da acini grandi, consistenti e di forma regolare, con un colore uniforme che trasmette un senso di genuinità. 

 

La produzione e la qualità del raccolto dell'uva da tavola sono strettamente correlati alla lunghezza e al vigore del grappolo (detto anche rachide o raspo). Inoltre, un grappolo molto compatto e non perfettamente sviluppato determina ripercussioni negative sulla gestione agronomica e fitosanitaria del vigneto.

 

Il grappolo è il sistema attraverso cui viaggiano sostanze nutritive ed energia verso gli acini. 
Più il grappolo è ben sviluppato:

  • più efficiente sarà il trasporto delle sostanze nutritive e migliore sarà lo sviluppo dell'acino;
  • migliore sarà la sua capacità di sostenere il peso delle bacche;
  • maggiore sarà lo spazio a disposizione degli acini per crescere.

L'allungamento del grappolo e lo sviluppo degli acini possono essere indotti applicando, in determinate fasi fenologiche, una corretta e specifica nutrizione:

  • in fase precoce subito dopo l'apertura delle gemme (fase fenologica BBCH 53 grappoli visibili e lunghezza tralcio 7-10 centimetri) per stimolare la divisione cellulare del grappolo favorendo l'allungamento, la ramificazione e la vigoria;
  • in fase di post allegagione per accelerare il metabolismo legato alla fruttificazione, ridurre gli stress abiotici e apportare nutrienti minerali, elementi fondamentali per la consistenza, la croccantezza e la shelf life del raccolto. 

Nel corso del 2024 Fcp Cerea insieme al Centro di Saggio Agrolab ha condotto prove sperimentali in pieno campo (Bari) su varietà Vittoria (bacca bianca con semi) e Regal (bacca bianca apirena) al fine di valutare l'allungamento del grappolo.

 

Materiali e metodi

Località: Adelfia (Ba).
Parcelle: 24,2 metri quadrati Vittoria (5 piante) 40,5 metri quadrati Regal (n. 8 piante).
Repliche: 4.
Disposizione sperimentale: blocco randomizzato.

Campo: vigneto coperto con telo.
Lavorazione: inerbito.
Età: 18 anni Vittoria, 12 anni Regal.
Dose applicata: 2,3 litri/ettaro di Crisco.

 

Risultati

Nella figura 1 sono riportati i dati sull'allungamento del grappolo rispetto al testimone non trattato. In entrambe le varietà si è ottenuto un rachide più vigoroso e più lungo (rispettivamente +3,5 e +1,0 centimetri) nella tesi trattata con Crisco.

 

Nella figura 2 sono riportate le produzioni: sia nella varietà Vittoria sia nella Regal le rese sono state maggiori nella tesi trattata con Crisco (rispettivamente +10 e +6,1 tonnellate/ettaro).
La valutazione qualitativa, inoltre, ha messo in evidenza una consistenza degli acini superiore al testimone in entrambe le varietà (figura 3). 

 

Il grado Brix (figura 4), invece, ha avuto un andamento diverso nelle due varietà:

  • Regal: più alto rispetto alla varietà non apirena, si è mantenuto più basso nelle tesi trattate con ripercussioni positive sul grappolo; infatti, nelle stesse non si è manifestato il fenomeno di rugginosità tipico nelle varietà a buccia bianca, specie se apirene, come invece si è mostrato nel testimone.
  • Vittoria: si è registrato più alto nelle tesi trattate conferendo un sapore più dolce e quindi più gradevole al consumatore.

La maggior produzione della tesi trattata è dovuta non solo all'ottenimento di acini di maggior peso ma anche perché il Crisco ha sostenuto l'allegagione in una fase critica in cui c'è il rischio che la pianta per mancanza d'acqua faccia cadere gli acini appena formati (figura 5).

Il grappolo si presentava quindi più compatto e più gradevole alla vista in entrambe le varietà trattate.

 

grafico-lunghezza-grappolo-crisco-fonte-fcp-cerea-redazionale-gennaio2025-1200x700.jpg
Figura 1. Lunghezza del grappolo della tesi testimone e di quella trattato con Crisco a 2,3 litri/ettaro. Si nota un maggior lunghezza con Crisco in entrambe le varietà

(Fonte: Fcp Cerea)

 

grafico-produzione-uva-tavola-crisco-fonte-fcp-cerea-redazionale-gennaio2025-1200x700.jpg
Figura 2. Produzione della tesi trattata con Crisco a 2,3 litri/ettaro rispetto alla tesi non trattata. Si nota una maggior resa con Crisco in entrambe le varietà

(Fonte: Fcp Cerea)


 durezza-acini-grafico-uva-tavola-crisco-fonte-fcp-cerea-redazionale-gennaio2025-1200x700.jpg
Figura 3. Durezza media della tesi trattata con Crisco a 2,3 litri/ettaro rispetto alla tesi non trattata. Si nota una consistenza superiore nell'uva Vittoria e analoga nella Regal a garanzia di una buona conservabilità del prodotto

(Fonte: Fcp Cerea)


grafico-grado-brix-uva-tavola-crisco-fonte-fcp-cerea-redazionale-gennaio2025-1200x700.jpg 
Figura 4. Grado Brix della tesi trattata con Crisco a 2,3 litri/ettaro rispetto alla tesi non trattata. Nella varietà Regal il grado è più alto rispetto a Vittoria, ma più basso rispetto al testimone. Questo aspetto può essere considerato positivamente perché contribuisce a limitare il fenomeno della rugginosità tipico delle varietà apirene

(Fonte: Fcp Cerea)

 

grafico-numero-acini-uva-tavola-crisco-fonte-fcp-cerea-redazionale-gennaio2025-1200x700.jpg 
Figura 5. Numero medio di acini nella tesi trattata con Crisco a 2,3 litri/ettaro rispetto alla tesi non trattata. Crisco ha favorito l'allegagione in entrambe le varietà

(Fonte: Fcp Cerea)

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fertilgest nella settimana precedente

Fertilgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)