Aumentano la biodisponibilità degli elementi nutritivi, stimolano la crescita radicale e migliorano l'assimilazione dei nutrienti. I tre modi di agire dei biostimolanti, la cui azione benefica è stata riconosciuta anche dal Regolamento UE 2019/1009. A cura di Agricola 2000
Gli studi condotti per valutare la capacità dei prodotti biostimolanti nel prevenire o nel rimediare agli effetti negativi del diserbo. A cura di Agricola 2000
I prodotti della Linea Microline sono a base di inoculi micorrizici, aumentano lo sviluppo degli apparati radicali e l'assorbimento di acqua ed elementi nutritivi. LG81 è una miscela di estratti vegetali che può riparare la struttura del suolo e stimolare la flora microbica utile
I due formulati di Greenhas sostengono lo sviluppo delle colture anche a fronte di condizioni climatiche avverse, come in caso di alternanze tra caldo siccitoso e precipitazioni violente
Uno studio condotto da ricercatori indiani e statunitensi ha permesso di aumentare rese e qualità nutrizionali di riso, soia e lattuga, sfruttando la fertilizzazione fogliare a base di ferro e acidi umici, una soluzione che può migliorare le condizioni alimentari di buona parte della popolazione mondiale
Da sempre attenta agli aspetti nutrizionali delle colture specialistiche, l'Azienda ha sviluppato dei prodotti fogliari specifici per le esigenze dei vigneti d'Italia. Ecco quali sono
Per le piante da frutto e i vigneti c'è Fitostim Alga, a base di alghe marine ed estratti vegetali, consentito anche in agricoltura biologica. Axifert 20NV, invece, è stato creato per i cereali ed è ideale per le fasi da levata a completa spigatura
Compo Expert, insieme al Centro di saggio Agriserch Innovation, ha testato i biostimolanti della gamma Basfoliar®, con l'obiettivo di ridurre gli effetti negativi dello stress da caldo e ottenere un aumento qualitativo e quantitativo del raccolto
Gli idrolizzati proteici Ilsa, Gelamin® ed Idrolizzato di Fabaceae®,hanno un alto contenuto di peptidi e di amminoacidi in forma levogira a rapido assorbimento da parte della pianta. Stimolano e supportano lo sviluppo vegetativo, la fioritura, l'accrescimento dei frutti e l'attivazione dei meccanismi di risposta agli stress ambientali e chimici
A base di ossido di calcio interamente complessato con ligninosolfonato d'ammonio LSA, il concime di Lea penetra rapidamente attraverso la cuticola fogliare
Agribios propone 2 concimi organici fluidi a base di consorzi microbici in grado di biostimolare le piante facilitando l'assorbimento degli elementi nutritivi apportati e rafforzando le difese delle piante da stress biotici e abiotici