2023
14

Azocor® 7 S20, la nuova formulazione che arricchisce la Linea Azocor®

Il prodotto di Fomet si presenta in forma pellettata, con dimensioni facilmente gestibili da qualsiasi spandiconcime moderno

Azocor<sup>®</sup> 7 S20, la nuova formulazione che arricchisce la Linea Azocor<sup>®</sup> - le news di Fertilgest sui fertilizzanti

Può essere distribuito a pieno campo ma anche localizzato in banda

Image source: Fomet

Il 2023 si conclude in modo importante per Fomet Spa. La storica Linea Azocor®, che da sempre rappresenta un punto di forza tra le proposte nutrizionali del catalogo, viene arricchita con un nuovo formulato: Azocor® 7 S20.


La composizione rispecchia le matrici organiche diversificate che hanno sempre caratterizzato la gamma Azocor® e che garantiscono una diversa cessione dei contenuti e un'ampia azione microbiologica del terreno.

Il giusto equilibrio di miscelazione e reazione, frutto di esperienza ultra ventennale, ne permette il funzionamento equilibrato alla coltura, cosa che si richiede ad un fertilizzante organico.

La base di tutto è sempre rappresentata dalla "matrice organica umificata di letami", frutto del processo di fermentazione naturale di Fomet del quale si è studiata l'evoluzione microbiologica racchiusa sotto il nome Afrodite®, e che fornisce famiglie di bacilli utili alla vitalità biologica dello spazio in cui si accrescono le radici e ne occupa le nicchie ecologiche. Nel caso specifico, le analisi quantificano in 5x107 UFC/g-prodotto la forza microbiologica del prodotto. Con la sua distribuzione si creano, pertanto, i presupposti nel terreno per un sano diffondersi dei peli radicali in cerca di nutrizione e acqua.

 

Nella formulazione si prosegue con l'integrazione di matrici sempre di origine animale afferenti a varie tipologie di farine proteiche, con modalità di mineralizzazione diversa, in quanto diversa è la loro complessità proteica.

 

Si garantisce pertanto una progressiva cessione dell'azoto organico, ma anche degli altri elementi contenuti, per circa 60-90 gg. Questo intervallo di tempo è funzione ovviamente del tipo di condizioni in cui si opera: terreno, irrigazione, temperatura, tipo di coltura.

 

Il tutto viene completato con l'integrazione di un elemento molto ambito nei fertilizzanti destinati ai suoli italiani: lo zolfo (S). Inserito per un valore molto elevato pari al 20% di zolfo micronizzato, libera nel tempo 50 unità di zolfo solubile (SO3), che svolgono come noto due funzioni: una nutrizione solforata importante soprattutto per alcune famiglie di colture, e una progressiva azione acidificante.

 

Si ricordano in particolare:

  • gli effetti positivi sulla caratterizzazione proteica del frumento duro, soprattutto nei tempi odierni dove sempre più rilevanti sono i "parametri di filiera";
  • rimanendo tra le colture estensive, doveroso è ricordare il colza e l'erba medica, che rispondono bene allo zolfo;
  • il contributo nella costruzione delle molecole solforate che determinano il profumo/gusto di aglio e cipolla;
  • l'effetto positivo sull'assorbimento che si genera a colture quali fragole, pomodoro, brassicacee in genere.

Non da meno è l'azione correttiva della componente zolfo contenuta da Azocor® 7 S20. Si ricorda che l'intervallo ideale di pH in zona di assorbimento radicale si colloca tra 6-6,5 e 7. Anche la velocità di assorbimento dei nutrienti da parte dei vegetali dipende dal pH; in genere gli anioni, inclusi nitrati e fosfati, vengono più rapidamente assimilati in condizioni di debole acidità. Lo zolfo è quindi il correttivo per eccellenza dei suoli alcalini in quanto subisce una biossidazione ad acido solforico.
Quanto sopra a maggior ragione se lo zolfo viene distribuito associato alla sostanza organica, parte della quale ricca di attività microbiologica che ne "attiva" l'azione.


Azocor® 7 S20 si presenta in forma pellettata, con dimensioni facilmente gestibili da qualsiasi spandiconcime moderno. Esprime un peso specifico pari a 0,7-0,8 kg/litro. Può essere distribuito a pieno campo, es. in copertura cereali autunno-vernini, ma anche localizzato in banda di 40-60 cm alla base dei trapianti orticoli; cosi pure in sarchiatura con tramoggia da 200-250 kg su orticole a ciclo lungo.

 

In generale i dosaggi possono essere cosi riassunti, per le principali colture "vocate":

 

tabella-azocor-fonte-fomet.jpg

(Fonte: Fomet)

 

Per ulteriori informazioni, consulta il sito di Fomet

Suggestions? Do you think that information on this page should be corrected? Write to us to report the changes. Thank you!

Our partners

The partners order is based on the number of products viewed on Fertilgest in the previous week

Fertilgest® it's a website made by Image Line®
® registered trademarks Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)