Quello da alte temperature è uno stress abiotico sempre più frequente durante il periodo estivo nelle aree mediterranee, ma la disponibilità sul mercato di biostimolanti in grado di contrastarlo potrebbe permettere alle colture di superare i periodi critici senza compromettere resa e qualità. A cura di Agricola 2000
Conoscere nel dettaglio gli effetti di un biostimolante su una coltura permette di guidare lo sviluppo formulativo, ottimizzare le prestazioni del prodotto, valutarne la possibile applicazione su altre colture e individuare altre potenziali funzioni: ecco quali sono i passi da compiere per valutare l'efficacia di un biostimolante. A cura di Agricola 2000
Estratti di alghe, sostanze umiche, idrolizzati proteici e diversi microrganismi sono le sostanze più utilizzate per contrastare la limitata disponibilità idrica, uno dei principali fattori di riduzione della crescita e della produttività delle colture. A cura di Agricola 2000
Miglior produzione e maggiore resistenza alla siccità del pomodoro da industria. Questi i risultati dell'azienda agricola Fontana Bertozzi che da 3 anni utilizza i prodotti di Agribios Italiana per nutrire le sue piante
Contro le difficoltà di un'agricoltura sempre più esposta agli stress ambientali, la tecnologia OLT consente un'efficace assimilazione dei microelementi per sostenere lo sviluppo vegetativo e superare le carenze
5-6 kg di frutti per pianta, calibro oltre 20 mm, conservabilità e croccantezza: la strategia Biolchim che ha trasformato questi obiettivi in risultati. Guarda il video
Yara propone una strategia nutrizionale mirata per migliorare la qualità, la pezzatura e la conservabilità dei frutti, affrontando le sfide climatiche nella coltivazione dell'actinidia
Efficace promotore della crescita, Kalla di Aifar sostiene al meglio le colture sommando i benefici degli estratti di Ascophyllum nodosum a quelli di un'equilibrata componente nutrizionale
Preparare i vigneti agli eccessi d'acqua e ai suoli asfittici con le strategie di Icl. Una nutrizione mirata e una corretta gestione agronomica per migliorare la risposta della coltura agli stress abiotici
Il frumento, sia tenero che duro, è una coltura che richiede apporti consistenti di azoto, che tuttavia in regime di biologico non possono essere forniti dai fertilizzanti azotati di sintesi. La pratica agronomica e l'impiego di concimi organici, se correttamente usati, possono consentire comunque la sostenibilità delle produzioni
Avida di potassio, la carota necessita di concimazioni scalari e razionali, alternando concimazioni di fondo con altre praticate per via fogliare o tramite fertirrigazione
Il boro è un microelemento che gioca un ruolo chiave nei processi di fioritura e allegagione dell'olivo. Il suo apporto tramite fertilizzazione fogliare è perciò molto importante, ma solo se c'è una carenza. Ecco dunque come fare per capire se le piante hanno bisogno di boro
Glycos Plus è un promotore della colorazione di Fcp Cerea. La prova sperimentale realizzata nel 2023 conferma la sua efficacia nell'aumentare il colore rosso e la pezzatura dei frutti, non solo su melo ma anche su uva da tavola