Orticoltura di qualità: prevenire il cuore cavo in 4 mosse
La prevenzione passa da nutrizione mirata, stress controllati e supporti fogliari. Per questo Biolchim propone un piano agronomico completo per colture orticole più resilienti e senza fisiopatie
 
							
							Il cuore cavo è una malformazione interna che si manifesta con la formazione di cavità nei tessuti vegetali, spesso invisibile fino al raccolto
Fonte immagine: Biolchim
Broccoli, cavolfiori, cavoli cappucci: le brassicacee sono tra le colture più diffuse e redditizie, ma anche tra le più sensibili a un problema invisibile ma decisivo per la qualità finale, capace di compromettere qualità e resa finale.
Si tratta del cuore cavo, una malformazione interna che si manifesta con la formazione di cavità nei tessuti vegetali, spesso invisibile fino al raccolto.
Le cause? Uno squilibrio nella nutrizione (soprattutto carenze di calcio e boro), irrigazioni non calibrate, stress ambientali e un'eccessiva spinta vegetativa.
Il cuore cavo però si può prevenire con strategie agronomiche mirate e una nutrizione più equilibrata.
La strategia Biolchim per contrastare il cuore cavo
Per ridurre l'incidenza della fisiopatia e garantire produzioni orticole di qualità, Biolchim propone un approccio integrato che parte dalla nutrizione e coinvolge anche la gestione degli stress ambientali.
L'attenzione si concentra su 4 buone pratiche:
- un apporto mirato di calcio e boro per sostenere la formazione dei tessuti;
- una concimazione azotata equilibrata, con prodotti a lenta cessione o a doppia forma nitrica-ammoniacale;
- una gestione razionale dell'irrigazione;
- l'impiego di biostimolanti per aumentare la resilienza delle piante.
In questo contesto, il ruolo di soluzioni come Folicist®, Glibor Ca™, Bio-Help Plus™, ma anche i concimi delle linee Orga-Kem®, Bio Energy®, Kemical® e Green-Go®, si rivela determinante per migliorare l'assorbimento degli elementi chiave, favorire lo sviluppo equilibrato e sostenere il metabolismo nei momenti critici.
Prevenire il cuore cavo significa ridurre le perdite in campo, aumentare la conservabilità del prodotto e garantire raccolti di alta qualità, apprezzati dal mercato.
Scopri di più sulla strategia completa di prevenzione sul sito di Biolchim.
 
			