Semina del grano: concimare si deve, risparmiare si può
Mentre il prezzo del grano resta basso e i costi dei concimi aumentano, la scelta di prodotti efficienti e sostenibili diventa strategica per garantire la produttività del frumento. La proposta di Ilsa
							
							Concimazione del frumento con prodotti a base di Agrogel®: il rilascio graduale dei nutrienti favorisce un assorbimento efficace e senza sprechi (Foto di archivio)
Fonte immagine: © branex - Adobe Stock
Mentre lo stallo sul prezzo del grano continua (al ribasso), il prezzo dei concimi continua a salire, in particolare quello degli azotati minerali, pane quotidiano per chi coltiva frumento. Che fare allora? Abbandonare la nave ed evitare di concimare per ridurre i costi di produzione? Oppure concimare in maniera "intelligente", per aumentare la resa finale contenendo comunque i costi? La seconda alternativa è sicuramente la migliore e, con i prodotti giusti, anche possibile.
Quali sono i concimi "intelligenti" per la semina del grano?
L'"intelligenza" di un concime consiste nella sua efficienza di rilascio degli elementi nutritivi per le piante. Agrogel®, gelatina per uso agricolo prodotta da Ilsa, fa proprio questo, in quanto è in grado di trattenere azoto, fosforo e altri elementi e renderli disponibili per le piante nei momenti in cui ne hanno bisogno, cioè a partire dall'emergenza fino alle fasi di accestimento-levata e spigatura.
Una volta applicati al suolo in autunno, i concimi a base di Agrogel® non hanno perdite di azoto per lisciviazione o di fosforo per retrogradazione (cosa che avviene per molti altri concimi, in particolare quelli esclusivamente minerali), in quanto la matrice proteica Agrogel® ne prolunga la disponibilità. Una volta nel suolo, Agrogel® libera gradualmente i nutrienti solo dopo la mineralizzazione della sostanza organica di cui è composta, fenomeno che coincide temporalmente proprio con l'aumento dell'attività radicale e vegetativa del frumento.
A questo proposito Ilsa propone GranoSano Evo NP 6-16, Fertil 12,5 e in alternativa Fertil 10 che, consentiti anche in agricoltura biologica, permettono di evitare sprechi economici e rappresentano la soluzione ottimale per chi vuole produrre ma in maniera "intelligente".
Scopri la strategia completa sul sito di Ilsa

(Fonte: Ilsa)