Protocollo fogliare Aifar: più qualità alle arance
La qualità finale dei frutti si costruisce tramite programmi razionali di nutrizione delle piante e di supporto ai loro naturali processi fisiologici: Kalla, Sprintene, Speedo, N18 Complex e Ikasu sono gli strumenti ideali al servizio degli agrumicoltori

La linea Aifar per gli agrumicoltori professionali
Fonte immagine: Aifar
Simbolo autentico del Sud Italia, le arance vengono prodotte su ampie superfici ed è protagonista di diverse produzioni IGP. Nonostante una lieve espansione degli agrumeti, l'Italia continua però a importare una parte significativa degli agrumi per soddisfare la domanda interna, quindi per i produttori italiani l'unica via per distinguersi dalla concorrenza estera è puntare sulla qualità dei raccolti. Mantenere elevate le caratteristiche visive, dimensionali, organolettiche e di consistenza dei frutti è quindi una priorità assoluta per gli agrumicoltori professionali che intendano fare reddito.
Tra i parametri essenziali spicca soprattutto l'uniformità della pezzatura, la quale consente di ridurre gli scarti durante le fasi di raccolta e lavorazione, oltre a ottimizzare l'impiego della manodopera. A questa esigenza risponde Aifar SpA, da oltre 50 anni al fianco degli agricoltori, con un protocollo nutrizionale articolato in tre fasi, da applicare dalla fioritura fino al pieno ingrossamento dei frutti.
Cure attente sin dalla fioritura
Il percorso nutrizionale degli agrumi inizia nella fase di fioritura con Kalla, concime NPK ad alto tenore di fosforo, arricchito con microelementi ed estratti d'alga. Le somministrazioni fogliari di Kalla in questa fase stimolano infatti la fertilità dei fiori e gettano le basi per una produzione abbondante e di qualità.
(Fonte: Aifar)
Massimo sviluppo dei frutti
A seguire, nel programma di Aifar per gli agrumi sono previste applicazioni di prodotti appositamente studiati per sostenere le piante durante la fase di crescita dei frutti, partendo da quando questi ultimi presentano un diametro di 3 millimetri e terminando quando gli agrumi abbiano raggiunto circa il 40% dell'ingrossamento finale. Durante questa fase vanno applicati tre differenti prodotti dalle caratteristiche nutrizionali complementari, ossia Sprintene, Speedo e N18 Complex:
- Sprintene promuove il metabolismo e accelera l'accrescimento.
- Speedo sostiene il flusso linfatico, aumenta il diametro dei vasi e favorisce la formazione di nuovi vasi ottimizzando il trasporto dei nutrienti verso i frutti.
- N18 Complex fornisce l'azoto necessario in questa fase critica, integrando anche zinco e manganese per preservare il vigore fogliare e favorire una fotosintesi efficiente.
(Fonte: Aifar)
Frutti più belli e più omogenei
Infine, sempre nella fase di sviluppo dei frutti è consigliato l'utilizzo di Ikasu, fitoregolatore a base di nitrofenoli naturali che stimolando i naturali processi fisiologici delle piante. Ciò potenzia l'efficacia dei trattamenti precedenti, garantendo una raccolta di frutti omogenei e dal calibro superiore.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al servizio tecnico Aifar, sempre disponibile per approfondimenti e supporto personalizzato sulla strategia descritta.
(Fonte: Aifar)