Cereali e infestanti: il supporto dei biostimolanti durante il diserbo precoce
I biostimolanti a base di alghe supportano i cereali a paglia nelle prime fasi di crescita, anche durante il diserbo precoce. La gamma Phylgreen di Rovensa Next aiuta le piantine a superare gli stress abiotici e a migliorare la resa

I biostimolanti a base di alghe della gamma Phylgreen di Rovensa Next offrono il supporto ideale contro gli stress abiotici nelle prime fasi di sviluppo delle piantine
Fonte immagine: Rovensa Next
La preparazione del letto di semina per i cereali a paglia autunno vernini è un momento delicato, soprattutto se il meteo è avverso. Infatti, la pioggia può condizionare negativamente lo sviluppo della coltura fin dalle prime fasi fonologiche.
Anche l'inizio del 2025 è stato critico. Dopo le prime semine avvenute con clima ideale, in alcuni areali l'elevata piovosità ha ostacolato le operazioni di preparazione del letto di semina, che si sono perciò protratte fino a metà/fine gennaio.
Le piantine in fase di fine accestimento - inizio levata manifestano forti ingiallimenti clorotici come segnali di stress vegetativo.
Il metabolismo rallentato e la scarsa attività fotosintetica invernale provocano alla coltura un deficit nutrizionale, aggravato dalla competizione con le infestanti.
In queste condizioni si rende necessario un diserbo precoce che utilizza principi attivi ad azione graminicida e cotiledonicida e/o multispettro, selettivi per i cereali a paglia grazie alla presenza di sostanze che si comportano come un antidoto.
Le sostanze-antidoto si attivano nel caso in cui il decorso stagionale sia ottimale. La loro funzione è quella di disattivare la molecola erbicida, scindendo le tossine in composti non tossici per il frumento, controllando così in modo efficace la flora infestante e limitando il rischio di intossicazione per la coltura.
Per supportare al meglio le colture in queste prime fasi di sviluppo, Rovensa Next consiglia l'utilizzo di biostimolanti in grado di migliorare la gestione degli stress abiotici delle piantine e il metabolismo vegetale.
Phylgreen Wave è un prodotto ad azione specifica a base di Ascophyllum nodosum. Si tratta di un biostimolante con effetto Primactive, particolarmente indicato come detossificante in situazioni di stress colturale.
In alternativa c'è Phylgreen, un biostimolante 100% estratto a freddo di Ascophyllum nodosum, efficace nel contrasto agli stress abiotici e nell'aumento delle produzioni.
Entrambi i prodotti sono perfettamente miscibili con tutti gli erbicidi presenti sul mercato.
La dose di utilizzo consigliata da Rovensa Next è di 1 litro/ettaro di Phylgreen o Phylgreen wave.