Susino

Classificazione coltura: Fruttiferi > Drupacee
Susino - Coltivazione e fertilizzanti consigliati - Colture - Fertilgest
Classificazione botanica
Famiglia: Rosaceae
Genere: Prunus 
Specie: Prunus domestica L.
Il Susino, da alcuni chiamato anche Prugno, è una pianta della famiglia delle Rosacee che produce i frutti noti col nome di prugna o susina.
Originario della zona del Caucaso, in seguito cominciò ad essere coltivato anche in Siria. I Romani lo introdussero nell'area del Mediterraneo, ma furono i cavalieri della prima Crociata a portarlo in tutta l’Europa intorno al 1.200 d.C., dapprima in Francia, poi in Germania e nelle altre regioni.
L’origine della parola prugna è alquanto incerta: probabilmente, deriva dalla radice indoeuropea “Prus”, bruciare, da cui deriva anche il greco “Pyrsòs”, rosso, colore del fuoco ardente.
Il sostantivo prugna è da preferire per nominare i frutti allungati del Pruno Domestico. Susina è il nome corretto dei frutti tondi del Prunus Salicina di origine probabilmente cinese e arrivato nelle campagne europee più recentemente.

Le varie specie di Prunus sono raggruppate in tre categorie:
1) Specie asiatico-europee, con i seguenti gruppi:
- susini europei (Prunus domestica) a cui appartengono tutte le cultivar europee facenti capo ai tipi delle Regine Claudie, Prugne Vere e Gocce d’Oro;
- susini siriaci (Prunus insititia) che comprendono i gruppi delle Damaschine ovali, Damaschine sferiche, Mirabelle, Sangiuliane;
- mirabolani (Prunus cerasifera), specie spontanea dell'Asia Minore;
- altre specie: appartengono a questo gruppo delle specie selvatiche utilizzate sia per la coltura che come materiale per il miglioramento genetico.
2) Susini cino-giapponesi, con i seguenti gruppi:
- giapponese puro (Prunus salicina): specie originaria dell'Estremo Oriente, probabilmente della Cina;
- cino-giapponesi, di minor interesse (Prunus simonii);
3) Susini americani, susini di scarso interesse con diversi gruppi tra i quali:
americane pure (Prunus americana), Nigra (Prunus nigra), Van Buren (Prunus americana mollis) ecc.
Per quanto concerne la biologia si distinguono i susini europei, a fioritura tardiva, quasi tutti autocompatibili e con 1-2 fiori per gemma, dai susini cino-giapponesi, più precoci, con autoincompatibilità e 2-3 fiori per gemma; l’impollinazione è entomofila ed anemofila.
Limiti pedoclimatici: la fioritura tardiva dell’europeo consente una maggiore resistenza al freddo, ma è un susino che ha maggior fabbisogno in freddo (poco consigliati al Sud); vale il contrario per il cino-giapponese. Buona è la capacità di adattamento e la resistenza all’eccesso di calcare.
In Italia viene coltivato su circa 13.000 ettari per una produzione di poco superiore alle 200.000 tonnellate.
La produzione principale avviene in Emilia-Romagna con circa  il 40%. Segue la Campania con il 18%, Piemonte 14%, Lazio 9% e Basilicata 4%.
A livello mondiale l'Italia è all’11° posto preceduta da Cina, Romania, Usa, Serbia, Iran, Turchia, Cile, India, Marocco ed Ucraina.

Cerca un fertilizzante per susino

Calcola asporti NPK per susino

Ha
ton
ton/Ha
La pratica della concimazione riveste una notevole importanza sia per assicurare un buon equilibrio vegeto-produttivo delle piante di susino che per consentire elevati livelli qualitativi dei frutti.
Per stabilire la giusta quantità di fertilizzanti da somministrare è necessario considerare la dotazione del terreno, le asportazioni degli elementi minerali fatte dalle piante e le tecniche colturali adottate (inerbimento, trinciatura del legno di potatura ecc.).
La concimazione di produzione dovrebbe essere guidata dalla diagnostica fogliare per evitare di distribuire concimi non necessari o in quantità sbagliata.
Sottolineato ciò, sarebbe superfluo dare indicazioni di quantità, che si riportano solamente a titolo orientativo: Azoto da 80 a 120 kg/ha; Fosforo come P2O5 da 40 a 60 kg/ha; Potassio come K2O da 120 a 160 kg/ha; Magnesio come MgO da 20 a 40 kg/ha
La produzione di susine è molto variabile, si possono raggiungere e superare le 40 ton/ha, soprattutto per le colture tardive. La media oscilla tra le 20-30 ton/ha.
Tali dosaggi potranno essere modificati in funzione della vigoria e della produzione del singolo impianto al fine di raggiungere un ottimale equilibrio vegeto-produttivo che consenta di ottenere frutta di buona qualità.
Nelle piante, come anche per il susino, l'azoto è l’elemento nutritivo più importante e lo sanno bene gli agricoltori che lo forniscono alle colture attraverso la concimazione. Questo elemento rappresenta uno degli elementi di base delle proteine e del materiale genetico (DNA) e nelle piante svolge un ruolo fondamentale in numerosi processi biochimici.
È assorbito dalle radici sotto forma di nitrato (NO3). L’azoto in forma ammoniacale (NH4+) è trattenuto dai colloidi argillosi e dalla sostanza organica (C.S.C.).
In condizioni di temperature di suolo ottimali (20-25°C) e terreni con buon drenaggio, la forma ammoniacale si trasforma rapidamente in azoto nitrico.
L’azoto nitrico è la forma azotata maggiormente assorbita dalle piante ed è facilmente soggetta alle perdite per percolazione in quanto, essendo uno ione con carica negativa, non è trattenuto dalle argille del terreno (C.S.C.). L’azoto nitrico è quindi, la forma azotata maggiormente coinvolta nell’inquinamento delle falde acquifere.
In un terreno mediamente dotato e per una produzione stimata di 20-30 ton/ha, si consigliano: 90-120 kg/ha di azoto. Per una produzione inferiore alle 20 ton/ha e/o per terreni ben dotati di sostanza organica, si consigliano circa 60-80 kg/ha. Se si prevedono produzioni superiori alle 30 t/ha e/o per terreni con scarsa dotazione di sostanza organica, si consigliano 150 kg/ha.
La necessità di fosforo da parte degli alberi da frutto è molto inferiore rispetto agli altri macronutrienti. Raramente, infatti, in frutticoltura si trovano casi di carenza di fosforo.
Abbondanti concimazioni fosfatiche possono ridurre l’assorbimento dell’azoto e, al contrario, in situazioni di eccesso di azoto nel suolo, non si verifica il blocco dell’assorbimento del fosforo. Il fosforo è presente in tutti i processi che comportano trasformazioni energetiche.
È uno dei costituenti essenziali dei nucleotidi, degli aminoacidi e di numerosi enzimi.
Il Fosforo (P) nel terreno è poco mobile, la sua somministrazione va effettuata prima dell’impianto come concimazione di fondo. Durante la coltivazione, in particolare se siamo in presenza di situazioni di carenze, il P dovrà essere distribuito precocemente in autunno o dopo la ripresa vegetativa in fertirrigazione con concimi fosfatici solubili.
In un terreno mediamente dotato e per una produzione stimata di 20-30 ton/ha, si consigliano: 40-60 kg/ha di P2O5. Per una produzione inferiore alle 20 ton/ha o per terreni con dotazione elevata di fosforo, si consigliano circa 30-40 kg/ha. Se si prevedono produzioni superiori alle 30   t/ha o per terreni con scarsa dotazione di fosforo, si consigliano 50-70 kg/ha.
Il potassio partecipa attivamente alla crescita dei frutti e in particolare agli elementi che determinano la loro qualità (traslocazione dei foto-sintetati e sintesi degli zuccheri).
Una sua carenza conduce alla produzione di frutti più piccoli, meno colorati, poveri di succo e di zuccheri, e quindi meno serbevoli. Il potassio, altresì, determina un maggior turgore dei tessuti, rendendo la pianta più resistente agli attacchi dei parassiti.
Elemento poco mobile nel terreno ma abbastanza mobile all’interno della pianta. Il movimento degli ioni K+ all’interno del suolo, per raggiungere la superficie radicale, avviene principalmente per diffusione. È quindi molto importante la presenza nel terreno di un livello di umidità ottimale e costante durante tutto il ciclo annuale. Stress per carenza idrica diminuiscono notevolmente l’assorbimento di questo elemento.
In un terreno mediamente dotato e per una produzione stimata di 20-30 ton/ha, si consigliano: 120-180 kg/ha di K2O. Per una produzione inferiore alle 20 ton/ha o per terreni con dotazione elevata di potassio, si consigliano circa 90-130 kg/ha. Se si prevedono produzioni superiori alle 30 t/ha o per terreni con scarsa dotazione di potassio, si consigliano 150-200 kg/ha. 
In caso di carenza, esso dovrà essere integrato con concimazioni autunnali con solfato di potassio (K2SO4) o in primavera in terreni sabbiosi. Se si dispone di un impianto di fertirrigazione, una parte del K si può apportare con concimi potassici solubili come il Nitrato di Potassio (KNO3).

Calcio 

La funzione principale del calcio nella pianta è quella di favorire la resistenza meccanica dei tessuti vegetali. Il calcio influenza la traslocazione dei carboidrati e l’assorbimento di altri principi nutritivi.
Il calcio favorisce la lignificazione e aumenta la resistenza al freddo.
La carenza è rilevata dalla presenza di foglie gialle all’apice dei germogli e di colore verde nelle parti basali, dallo scarso sviluppo delle radici per la morte delle porzioni apicali.
L’eccesso di calcio nel terreno determina il blocco di alcuni microelementi come il fosforo ed il ferro.


Magnesio 

Il magnesio è uno dei componenti della clorofilla. Le carenze sulle foglie più vecchie compaiono con delle decolorazioni internervali, prima clorotiche poi necrotiche e successiva caduta, con sintomi che si manifestano nell’estate avanzata a cominciare dalle foglie basali.
La carenza di magnesio è tipica di terreni sabbiosi e poco dotati in sostanza organica.
Il magnesio è a torto un elemento poco considerato nei piani di concimazione.
Il magnesio può essere apportato al terreno o con concimi magnesiaci o con concimi complessi NPK+MgO, (che però lo contengono in quantità limitate).
In caso di elevate produzioni, viene consigliato di apportare Mg al terreno (magari in fertirrigazione) con solfato di magnesio (MgSO4) o nitrato di magnesio (Mg(NO3)2).
 
Il susino fruttifica senza problemi fino ad oltre i 1.000 metri d’altitudine e resiste maggiormente alle gelate primaverili poiché la fioritura è più tardiva di altre drupacee. Resiste quindi meglio ai ritorni di gelo ed è adatto alle zone interne, con clima più rigido. Ha in genere una maturazione dei frutti più tardiva e soffre le zone troppo umide.
Il susino ha un fabbisogno di freddo di circa 500-800 ore con temperature al di sotto di +7°C per poter fiorire e produrre normalmente.


Impianto

Nella preparazione del terreno per un nuovo impianto è necessario anzitutto assicurare il deflusso delle acque superficiali, lo scolo delle acque di infiltrazione e la transitabilità ai mezzi meccanici in condizioni di massima sicurezza. Per lo scolo delle acque superficiali, ove necessario, si predispongono delle leggere pendenze e si ripristinano i fossi di raccolta e di smaltimento. In casi particolari si potrà eseguire anche una baulatura del terreno lungo i filari.
L'uso generalizzato, per ora, di vari tipi di mirabolano quale portinnesto del susino, non pone grandi problemi nella scelta del terreno in quanto questo si adatta alla maggior parte dei suoli, da quelli argillosi e pesanti a quelli sabbiosi e calcarei, ed anche terreni piuttosto magri e ricchi di scheletro. L’adozione di portinnesti meno vigorosi, come GF 655/2, riduce questa adattabilità ai terreni.
La preparazione del terreno comporta, come per le altre drupacee, una lavorazione più o meno profonda a seconda della struttura del suolo, con interramento di sostanza organica, di concimi fosfatici e potassici in buona quantità per elevare a livelli ottimali la fertilità. L'aratura o ripuntatura deve essere più profonda in zone siccitose o non irrigabili.
Le forme di allevamento del susino sono le stesse utilizzate per le altre drupacee, cioè forme in volume: vaso libero, ritardato, basso; e forme appiattite: palmetta, fusetto, ipsilon. 
Il comportamento della pianta di susino cambia però a seconda delle varietà, da molto assurgente a molto espanso. Occorre tenerne conto perché una varietà molto assurgente non si presta facilmente ad una forma a vaso così come quella molto espansa non si adatta al fusetto. 
La tendenza, ormai generalizzata, di puntare a taglie contenute con un'intensificazione della densità delle piante e la ricerca di forme basse per la raccolta in massima parte da terra, vale anche per il susino. 
Le forme di allevamento possono essere: vaso basso (sesti 5,5 x 3 m), palmetta irregolare (4,5 x 3 m), e Palmetta libera (4,5 x 3 m).


Concimazione

L'azoto è l'elemento maggiormente considerato nella concimazione del susino, ma per ottimizzare la produttività e la qualità dei frutti sono importanti anche il fosforo e il potassio, macroelementi questi ultimi, che vanno somministrati in autunno, nonché magnesio, boro, calcio e ferro chelato. La distribuzione dell'azoto va fatta 1/3 in inverno-fine inverno, 1/3 dopo l'allegagione ed il rimanente 1/3 durante l'accrescimento dei frutti. 
È diffusamente risaputo che ormai in moltissime aziende agricole la distribuzione del concime viene effettuata con la fertirrigazione, grazie alla quale è estremamente agevole frazionare gli interventi sin dall’inizio della nuova attività primaverile della coltura, procedendo, si comprende, con scelte del tutto razionali su quantità e qualità dei concimi ed epoca di distribuzione.


Irrigazione

L’irrigazione è fondamentale nel periodo della fioritura, dell’allegagione e dell’accrescimento del frutto.
I fabbisogni idrici del susino variano secondo diversi fattori: terreno, piovosità, portinnesto, varietà, gestione del suolo, ecc..
Per un ettaro di susino in produzione, si stima un consumo di 200-300 mm di acqua, pari a 2.000 a 3.000 mc d’acqua/ha, considerando però che le piante utilizzano solo una parte dell’acqua che arriva loro con le precipitazioni o con l’irrigazione; l’apporto sarà quindi sensibilmente superiore.
Soprattutto appena dopo il trapianto, fino ai due-tre anni, si deve irrigare con l'obiettivo per favorire l'attecchimento e lo sviluppo delle giovani piante
Si può optare per un impianto di irrigazione a goccia al fine di avere una maggiore precisione nella distribuzione dell’acqua nei periodi più importanti per la pianta.
La distribuzione del totale volume di adacquamento deve differenziarsi in funzione delle diverse situazioni: 
a) più frequente nei terreni sciolti che in quelli compatti; 
b) più concentrata in primavera-inizio estate per le varietà precoci; 
c) più abbondante nella fase di fioritura; 
d) scarsa fino all’indurimento del nocciolo; 
e) più elevata durante l’accrescimento del frutto nel mese che precede la raccolta; 
f) ancora limitata dopo la raccolta seppur continua, per favorire la differenziazione delle gemme e l’accumulo di sostanze di riserva.
La fertirrigazione è una tecnica importante, i cui effetti benefici sono subordinati a un’attenta conoscenza di tutti i fattori che condizionano le caratteristiche vegeto-produttive del frutteto. Per evitare eccesso di salinità nel terreno i valori di conducibilità della soluzione erogata non devono superare i 1,4-1,8 mS/cm
Un altro aspetto importante è rappresentato dal pH della soluzione nutritiva erogata, che si deve mantenere al di sotto di pH 6,5 per evitare che si formino incrostazione da calcare che possono occludere i gocciolatori e quindi preservare la funzionalità dell’impianto. Valori ottimali sono compresi tra pH 5,5 e 6,5. Nel caso in cui sia necessario abbassare il pH della soluzione fertirrigata viene consigliato l’uso di acidi come il Nitrico o il Fosforico.
 

Ultime news su susino

Forum - Ultima discussione su susino

Frutteto con qualche decina di meli, peri e peschi

A proposito di utilizzo di trappole a feronomi, su un piccolo frutteto ha più senso mettere trappole per monitorare i voli o trappole di disorientamento ? Io sono un hobbista… Ma vorrei iniziare a limitare l'utilizzo di insetticidi. Il mio frutteto e' composto da una sessantina di piante fra meli, peschi, susini, ciliegi ed albicocchi sulla collina emiliana.

Rispondi sul forum
Altre discussioni recenti
Clorosi ferrica? 2 risposte
Impollinazione 0 risposte
Sovrapposizione di più insetticidi 6 risposte

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fertilgest nella settimana precedente

Fertilgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2024)