Micorrize al servizio delle radici del mais

Dekalb propone la Acceleron® seed applied solutions, atta a esaltare le potenzialità del mais migliorandone l'impianto, il vigore e l'uniformità, riducendo i rischi e ottimizzando le prestazioni
Il mais o granoturco o frumentone (Zea Mais), è un genere di pianta erbacea appartenete alla famiglia delle graminacee o poacee. E’ uno dei più importanti cereali. Con il termine pannocchia si indica comunemente, ma impropriamente, anche l'infiorescenza femminile di mais che in realtà è una spiga, in quanto le singole cariossidi (spighette) sono sessili. L'infiorescenza maschile del mais invece, il cosiddetto ‘pennacchio’, è propriamente una pannocchia, in quanto le spighette sono peduncolate. La granella del mais può essere usata per l’alimentazione umana anche se conservata impropriamente può ammuffire portando al manifestarsi di un particolare fungo (Aspergillus) che produce una micotossina (aflatossina) di straordinaria tossicità. Oltre alla granella, la coltura del mais produce grandi quantità di sostanza secca sotto forma di steli, foglie, cartocci e tutoli che restano sul terreno dopo aver raccolto la granella. La destinazione di questi residui può essere l'interramento o la raccolta con raccoglimballatrici per utilizzarli come foraggio (secco o insilato), lettiera o biocombustibile (biocarburante). Il sistema più rapido e più universalmente diffuso di raccolta del mais è quello con macchina combinata, che esegue contemporaneamente la raccolta e la sgranatura. Le mietitrebbiatrici da mais sono normali mietitrebbiatrici (o trincia semoventi) che per operare sul mais vengono munite di apposita testata spannocchiatrice. Può essere usato anche per usi terapeutici e per la produzione di materie plastiche biodegradabili (o bioplastiche).
Dekalb propone la Acceleron® seed applied solutions, atta a esaltare le potenzialità del mais migliorandone l'impianto, il vigore e l'uniformità, riducendo i rischi e ottimizzando le prestazioni
I primi risultati della prova, non ancora conclusa, evidenziano con l'aggiunta del biostimolante una riduzione delle necrosi fogliari e un migliore sviluppo delle piante
Posticipato al 18 giugno l'evento, organizzato da Agricola 2000 e Disafa-Unito in collaborazione con Image Line, che si terrà all'azienda agricola La Madonnina di Renato Bellaviti di Liscate (Mi)
Buongiorno, chi di voi utilizza questo metodo? Vantaggi e svantaggi?
Rispondi
Fertilgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2019)