
AlgaEnergy è una società biotecnologica fondata nel 2007 e dedicata esclusivamente all’innovativo settore delle
microalghe. Con la partecipazione di due multinazionali quotate, la spagnola IBERDROLA e la giapponese YOKOGAWA - entrambe nella classifica delle 100 aziende più sostenibili al mondo - ha consolidato la conoscenza approfondita della scienza delle microalghe esistente in Spagna, generata dalle università negli ultimi 5 decenni.
Le microalghe sono organismi unicellulari microscopici che hanno miliardi di anni. Infatti sono l’origine di tutte le piante che vivono sul pianeta e ci forniscono, attraverso la fotosintesi, la maggior parte dell’ossigeno presente sulla Terra. Data la loro composizione ricca di proteine, carboidrati e lipidi – tra gli altri – insieme ai vantaggi che ne conseguono, sono l’origine di molti prodotti benefici per l’umanità, rivolgendosi ad un’ampia gamma di settori.
Le Microalghe sono il sistema di fissazione di CO2 più efficiente, immagazzinando fino a 2 kg di CO
2 per Kg di biomassa prodotta. Esistono più di 60.000 ceppi diversi, offrendo così una vastissima biodiversità, inoltre sono molto produttive, perché consentono una raccolta giornaliera. Non hanno bisogno di terreni fertili, evitando di competere con altre risorse e crescono in tutti i tipi di acque. Sono quindi una fonte inesauribile, senza paragoni nel loro valore nutrizionale.
AlgaEnergy collabora, di solito come l’unica azienda di microalghe, con più di 150 partner scientifici di livello mondiale (università, centri di ricerca ed aziende) nel campo della ricerca, ed ha progettato e costruito gli impianti di coltivazione di microalghe più moderni ed avanzati al mondo, di fama internazionale. L'azienda dispone di due impianti: il primo è la Piattaforma Tecnologica di Sperimentazione con Microalghe (PTEM), situata dentro l'aeroporto Adolfo Suárez Madrid–Barajas. È stata costruita in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo (Governo della Spagna), l’AENA (società di gestione aeroportuale più grande al mondo) e IBERIA ed è probabilmente lo strumento di R&S privato più potente e flessibile a livello mondiale nel settore della biotecnologia delle microalghe. L’altro è l’impianto di Arcos de la Frontera (Cadice), il cui obiettivo è quello di biofissare la CO
2 nella coltivazione microalgale, trasformando tale gas nocivo in prodotti di elevato interesse commerciale. È situata sui terreni della centrale di ciclo combinato più grande della Spagna, proprietà di Iberdrola, azienda spagnola leader a livello mondiale ed azionista di riferimento di AlgaEnergy dal 2009. Inoltre, AlgaEnergy dispone del Centro di Produzione UPT®, esclusivamente dedicato alla produzione della gamma di biostimolanti AgriAlgae®.
Nel settore della agricoltura, AlgaEnergy è oggi l'unica azienda al mondo che ha i propri
impianti di produzione di microalghe e che ha deciso di dedicarli principalmente al settore agricolo. Questa decisione è stata motivata dagli straordinari risultati ottenuti dopo 10 anni di ricerca e sviluppo nella produzione e nella valorizzazione delle microalghe, che hanno dato vita agli
innovativi ed efficaci biostimolanti AgriAlgae®, una gamma di biostimolanti di altissima qualità, ottenuti combinando diversi ceppi di microalghe coltivate negli impianti di ultima generazione ed all'avanguardia, la cui
efficacia in termini di incremento delle rese ed ottimizzazione delle qualità sono state dimostrate in diverse prove indipendenti sul campo.

Inoltre, i suoi sforzi stanno portando i loro frutti, e la grande popolarità di AgriAlgae® è consolidata in tutto il mondo: infatti conta ormai diverse filiali in tutti i continenti - Stati Uniti, India, Turchia, Italia, Australia, Brasile, Messico, Giappone - e sta operando in più di 20 paesi. Gli agricoltori di tutto il mondo fanno già affidamento sui suoi biostimolanti per prendersi cura delle loro coltivazioni e ottenere un maggiore rendimento. Come risultato,
AgriAlgae® incrementa le rese dei raccolti significativamente, ottimizzando al massimo
le caratteristiche qualitative di tutte le colture e aumentando la resistenza e la ripresa dai periodi di stress. Questi benefici, dimostrati da migliaia di prove in campo, centri di ricerca di riferimento ed università, sono tradotte in un
incremento del reddito dell’agricoltore. AlgaEnergy offre un altro vantaggio competitivo nel discorso della sostenibilità: gli agricoltori che utilizzano AgriAlgae® stanno contribuendo direttamente a
evitare l'emissione di fino a 2 kg di CO2 nell'atmosfera per ogni 5 litri di AgriAlgae® applicati.
Oltre a ciò, il solido lavoro di ricerca, sviluppo e innovazione dell’azienda è stato riconosciuto da molti governi nazionali e dalla propria Commissione Europea, che ha selezionato e supporta AlgaEnergy come una delle aziende con il maggior potenziale di crescita del continente europeo.
Le nostre attività e i nostri sforzi sono diventati una storia di successo, meritando il riconoscimento di prestigiose istituzioni e collaboratori di tutto il mondo, che ringraziamo per il sostegno alle nostre attività e al nostro impegno per l’innovazione e sostenibilità. La Ricerca e lo Sviluppo rappresentano la maggior parte del nostro DNA: come le microalghe, sono la nostra origine, ma anche il nostro futuro.