Microrganismi: la nuova frontiera della rivoluzione agricola
Migliorare l'assorbimento di azoto e fosforo grazie a microrganismi selezionati. La proposta sostenibile di DE SANGOSSE Italia per ridurre l'uso di input chimici in agricoltura

Funghi e batteri come alleati per contrastare la malnutrizione delle colture
Fonte immagine: DE SANGOSSE Italia
Nel 1944 si avviava un nuovo modello di coltivazione basato sull'uso intensivo della chimica e sul grande sviluppo della genetica delle specie vegetali. Questo passaggio fu necessario per supportare la costante crescita della popolazione mondiale e ridurre la malnutrizione in diverse aree del mondo. Effettivamente, grazie alla presenza di agronomi di spicco nella seconda metà del '900, si ottennero produzioni alimentari senza precedenti, che tuttavia non riuscirono a soddisfare pienamente i bisogni nutrizionali della popolazione mondiale.
Dopo quasi 80 anni siamo di nuovo di fronte ad una grande rivoluzione agronomica. La costante crescita della popolazione mondiale, che incide nell'aumento della richiesta di cibo, ha imposto la necessità di individuare sistemi di produzione alternativi alla chimica di sintesi, così da ridurre l'impatto ambientale. Negli ultimi decenni la ricerca scientifica ha approfondito lo studio di sistemi biologici come funghi, batteri e insetti, per trovare le soluzioni più adeguate alle costanti problematiche emergenti nel settore agricolo. Infatti, è sempre più marcata la necessità di sviluppare e supportare l'agricoltura con metodi alternativi alla sola chimica di sintesi, mantenendo sempre un occhio alla selezione genetica.
Sulla linea di questi aspetti DE SANGOSSE Italia, grazie alla realtà francese Agronutrition appartenente al gruppo, è in grado di offrire al mercato prodotti a base di microrganismi.
Nel 2014 Agronutrition ha messo sul mercato il primo prodotto microbico, anticipando in modo importante le richieste del mercato. Dopo più di 10 anni il suo dipartimento di ricerca e sviluppo in microbiologia è consolidato e in costante crescita; infatti, parte della produzione sarà ampliata per migliorare la distribuzione mondiale dei prodotti della linea BioFertilizer Technologies.
Il catalogo di DE SANGOSSE Italia propone per la gamma BioFertilizer Technologies due linee di prodotti, una destinata al suolo e l'altra per la parte epigea della pianta.
I prodotti destinati al suolo a loro volta si distinguono in due prodotti liquidi e un pellettato, ognuno con caratteristiche specifiche. I prodotti a disposizione sono:
- Amylis Endo: è un prodotto composto da due ceppi batterici di Bacillus amyloliquefaciens con una concentrazione di Ufc 109. Questi batteri fissano l'azoto atmosferico, rendendolo disponibile per le piante, sono in grado di sviluppare siderofori, molecole che consentono alle piante di assimilare il ferro e riducono la presenza di batteri patogeni, in quanto limitano le loro fonti alimentari e la loro capacità di sviluppo. Si consiglia di utilizzare Amylis Endo nelle prime fasi di trapianto o distribuito sulle stoppie dei cereali per favorirne il processo di umificazione prima della lavorazione del terreno.
- Baseos Liq Endo: contiene Bacillus megaterium, Streptomyces betavulgaris e Burkholderia sp., microrganismi deputati alla solubilizzazione del fosforo e nella produzione di siderofori. Si tratta di batteri molto utili nelle fasi iniziali di trapianto; distribuiti in fertirrigazione, stimolano la radicazione.
- Baseos Orga Starter: formulato pellettato che unisce i ceppi batterici del precedente a un inoculo di micorrize. Grazie alla presenza della base organica che veicola i microrganismi, è ideale per le concimazioni di post raccolta nelle colture arboree, ma anche per i nuovi impianti, grazie all'azione combinata delle micorrize e dei batteri che migliorano la radicazione e la disponibilità di fosforo. Favorisce inoltre l'occupazione del suolo da parte di microrganismi benefici a scapito di quelli patogeni.
Infine, il prodotto 3UP-Leaf è un formulato liquido a base di batteri da utilizzare sulla parte epigea della pianta. 3UP-Leaf è un prodotto utilizzato per migliorare l'efficienza nutrizionale azotata delle colture, catturando l'azoto atmosferico e trasferendolo direttamente in forma ammoniacale. L'azoto, una volta penetrato nei tessuti, viene trasformato in composti assimilabili, mentre i batteri mantengono attivo il loro metabolismo utilizzando il metanolo rilasciato dalla pianta stessa. Questo prodotto è essenziale per migliorare l'efficienza nutrizionale delle coltivazioni erbacee e può essere distribuito nelle prime fasi di sviluppo in quanto la sua efficacia migliora con la crescita della pianta.
DE SANGOSSE Italia si propone come partner innovativo nel supporto ad un'agricoltura più sostenibile. I prodotti a base di microrganismi non devono essere considerati un sostituto unico della concimazione tradizionale, poiché non sempre riescono a coprire interamente i fabbisogni nutrizionali della pianta. Tuttavia rappresentano un alleato fondamentale per migliorare l'efficienza nutrizionale riducendo gli input chimici e rispettando le normative ambientali sempre più stringenti.
La gamma BioFertilizer Technologies è in costante aggiornamento: già dall'inizio del prossimo anno è atteso un nuovo prodotto, pronto a portare ulteriori innovazioni e tutto da scoprire.