Migliorare il profilo aromatico dei vini grazie ai fertilizzanti
Fomet spa propone HF Power®, prodotto per applicazione fogliare a base di acidi umici e fulvici

Dalla gestione fogliare al calice: come cambia l’aroma del vino in base alla nutrizione della pianta
Fonte immagine: Fomet
Negli ultimi anni, a causa dei cambiamenti climatici, le zone vitivinicole particolarmente vocate hanno avuto difficoltà a far emergere i caratteri distintivi dei vini che li hanno sempre caratterizzati. L'aumento delle temperature medie, la scarsità di piogge e la poca escursione termica anche nelle ore notturne, provocano un crollo dei parametri qualitativi delle uve tra i quali pH e acidità, e accelerano il processo di maturazione, arrivando a gradi Brix molto elevati, non sostenuti però da un profilo aromatico interessante, in quanto la pianta non ha avuto le condizioni ideali per formare tali molecole.
Ne risultano quindi vini dalla scarsa personalità, molto piatti sia al naso che in bocca, andando nelle annate più estreme, a compromettere il riconoscimento dell'uvaggio o della denominazione. Risolvere o perlomeno mitigare questo fenomeno è molto complicato con il rischio di produrre vini "tecnici" ovvero molto lavorati in cantina, con conseguenti costi e rischi di peggiorare ulteriormente il prodotto finito.
Fomet Spa ha testato HF Power®, una sospensione di acidi umici e fulvici da leonardite tedesca consentita in agricoltura biologica, su un vigneto di Viognier a San Bonifacio, in provincia di Verona. Sono stati eseguiti 3 interventi fogliari alla dose di 2 kg/ha da chiusura grappolo (BBCH 81, inizio invaiatura) alla fase "acini molli" (BBCH 85, acini "molli").
I risultati sono stati molto convincenti mostrando un miglioramento dei parametri descritti.
Indice di Godet
(Fonte: Fomet)
Acido malico
(Fonte: Fomet)
Sono state successivamente vinificate le uve ottenute dal testimone non trattato e dalla tesi Fomet® e anche a livello degustativo i vini sono stati apprezzati di più da un panel test variegato, composto da enologi, agronomi e semplici appassionati.