Sostanze umiche per via fogliare: come valorizzare le colture con basse dosi
Gerhumin è il prodotto ad azione specifica di L. Gobbi a base di sostanze umiche che stimolano la crescita delle piante, aumentano resa e qualità dei frutti e migliorano le caratteristiche del terreno sia in campo che in serra

Gerhumin si può utilizzare su tutte le colture ed è efficace a dosi molto basse (Foto di archivio)
Fonte immagine: © piyaset - Adobe Stock
Le sostanze umiche sono composti derivati dalla decomposizione di residui vegetali, animali e microbici operata dai microrganismi del suolo.
Sono impiegate da tempo in agricoltura per le loro riconosciute proprietà biostimolanti.
Infatti, l'azione stimolante delle sostanze umiche, detta bioattività, consente loro di interagire con le piante, stimolandone lo sviluppo e in particolare la crescita dell'apparato radicale. Tale effetto è strettamente legato alle caratteristiche strutturali delle sostanze umiche e si manifesta attraverso interazioni chimico-fisiche con le radici.
Le sostanze umiche possono essere distribuite sia per via radicale, ormai consolidata, che per via fogliare.
In particolare, l'applicazione fogliare può influenzare positivamente parametri vegetativi come la biomassa e l'altezza delle piante, aumentare i livelli di pigmenti fotosintetici e attivare enzimi quali perossidasi (Pox), catalasi (Cat) e fenilalaninaammonioliasi (Pal). La distribuzione fogliare contribuisce anche a migliorare la resa e la qualità dei frutti, aumentando in particolare il contenuto di zuccheri, olio, proteine e fibre.
Per questo tipo di applicazione L.Gobbi propone Gerhumin, un prodotto efficace su ogni coltura e sviluppato in collaborazione con centri di ricerca europei. Il Gerhumin è un formulato a base di sostanze umiche tedesche, particolarmente pregiate, ricche di acidi umici e fulvici.
(Fonte: L. Gobbi)
L'elevata qualità della sostanza organica presente nel prodotto consente dosaggi per via fogliare molto bassi (20-30 millilitri/ettolitro), mentre ne permette l'impiego per via radicale sia in serra che in pieno campo per migliorare l'ossigenazione e la ritenzione idrica del terreno, e l'attività metabolica del microbioma del suolo.