2025
12

I microelementi: funzioni e importanza

Sono essenziali per le piante, nonostante siano richiesti in piccole quantità e la loro carenza compromette qualità e produttività. Le proposte di Hydro Fert

I microelementi: funzioni e importanza - le news di Fertilgest sui fertilizzanti

Microelementi, le proposte di Hydro Fert

Fonte immagine: Hydro Fert

I microelementi sono così chiamati in quanto servono alla pianta in piccole quantità nonostante svolgano un ruolo fondamentale. Sono catalizzatori di molte reazioni biochimiche ed entrano nella costituzione di alcuni enzimi. Un'eventuale loro carenza causa fisiopatie nutrizionali capaci di inficiare la qualità e le rese produttive.

 


Nel dettaglio

Ferro

Il ferro è un elemento dotato di scarsa mobilità nella pianta, per questo motivo deve essere fornito alla pianta in maniera costante durante tutto il ciclo colturale e specialmente durante i periodi di maggior accrescimento vegetativo e basse temperature.
Il ferro è un elemento indispensabile per la nutrizione minerale della pianta, in quanto è parte integrante di enzimi che intervengono in fondamentali processi biologici quali la fotosintesi, la respirazione, e la sintesi del Dna, svolge inoltre un ruolo importante come cofattore di enzimi chiave coinvolti in processi di ossidoriduzione. L'importanza del ferro deriva soprattutto dal fatto che questo elemento può esistere in due differenti stati redox: ridotto (Fe2+) o ossidato (Fe3+). Questa caratteristica gli permette di partecipare a numerose reazioni che prevedono il trasferimento di elettroni. 
Sintomi di carenza: clorosi fogliare.


Hydro Fert propone Kestrene 6, un concime a base di ferro chelato con EDDHSA al 6%, la cui funzione è quella di permettere un rapido recupero dell'attività fotosintetica e una rigogliosa colorazione verde.

 

Boro

Il boro è fondamentale soprattutto per la fase di fioritura, in quanto influenza la vitalità del polline e quindi la buona riuscita dell'impollinazione e dell'allegagione.

Sintomi di carenza: necrosi marginali sulle foglie e la presenza di rametti con poche foglie.

 

Altre soluzioni che proponiamo nella nostra categoria Microelementi è il Micrap Boro 11, un formulato a base di boro etanolammina all'11% che stimola l'allungamento del tubetto pollinico favorendo un'abbondante ed omogenea allegagione e produzione.

 

Manganese

Il manganese è un elemento con mobilità intermedia, attivatore di enzimi come deidrogenasi e decarbossilassi, necessario per la fotosintesi, respirazione cellullare e assimilazione dei nitrati.

Sintomi di carenza: colorazione verde pallido con clorosi internervale su foglie giovani.

 

Per prevenire la sua carenza proponiamo Micrap Mn 6L, un prodotto a base di manganese chelato con EDTA al 6%, che esplica la sua funzione migliorando le proprietà organolettiche dei frutti, inoltre interviene nei processi di sintesi degli amminoacidi e dei peptidi ed in numerose reazioni enzimatiche, risultando importante per il metabolismo vegetale.

 

Zinco

Lo zinco è anch'esso un elemento dotato di scarsa mobilità, fondamentale per la formazione del triptofano, precursore della sintesi delle auxine.

Sintomi di carenza: clorosi internervale, foglie piccole e asimmetriche, internodi raccorciati (per la carenza di auxina); altro sintomo caratteristico è la presenza della clorosi maculata.

 

Per migliorare la qualità e quantità delle produzioni consigliamo il Micrap Zinco 15, contiene zinco chelato con EDTA al 15%, il quale incrementa la produzione di triptofano, precursore della sintesi dell'acido indolacetico che svolge la funzione di regolare la crescita. 

 

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fertilgest nella settimana precedente

Fertilgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)