A ROMA LA QUARTA EDIZIONE DI EPRW 2002
Dal 28 al 31 maggio prossimi l’Auditorium della Tecnica, in Viale U. Tupini, 65, ospiterà il congresso dedicato ai residui dei fitofarmaci

Dopo il successo registrato a Alkmaar (Olanda) nel 1996, Almerìa (Spagna) nel 1998 e York (Inghilterra) nel 2000, il quarto Congresso sui residui dei prodotti fitosanitari (EPRW 2002) approda a Roma.
EPRW 2002 è il più importante forum europeo nel corso del quale saranno presentate, oltre alle novità dei nuovi prodotti, le analisi dei residui, le registrazioni, i regolamenti, le situazione di rischio e altri argomenti relativi.
EPRW 2002 riunirà insieme chimici analisti, manager della qualità, tossicologi, legislatori, amministratori e altri scienziati delle agenzie del controllo della alimentazione, industrie della alimentazione, gruppi di consumatori, università, laboratori privati, l’industria impegnata nella realizzazione di prodotti fitosanitari.
Il congresso ha in programma incontri plenari, discussioni e manifesti di presentazione, gruppi di discussione sulle recenti ricerche e previsioni future.
Qui di seguito l’elenco degli argomenti e il nome dei relatori che li tratteranno:
Nuovi fitofarmaci; obiettivi della ricerca e innovazione
Jorg Stetter, Bayer – Leverkusen, Germania
Obiettivi nella strumentazione di analisi
Stuart Cramm Agilent Technologies Palo Alto, California , USA
Valutazione critica della sicurezza dei fitofarmaci
Corrado G. Galli, Università di Milano, Italia
Futuro sul programma di osservazione per i residui dei fitofarmaci in Europa
Almut Bitterhof, Ufficio alimentare e veterinario della comunità Europea, Dublino, Irlanda
Il futuro di masse spettrografiche nella analisi chimica in agricoltura
Charles R. Powley, Protezione DuPont Crop, USA
Applicazioni quantitativa di Micro e Nano – LC – MS/MS
Achille Cappiello, Università di Perugia, Italia
Fotoionizzazione della pressione atmosferica (APPI) - Nuovi strumenti per la LC/MS
Stephan Sack, Protezione Syngenta Crop S.p.a, Basilea, Svizzera
Valutazione di monoclonature multianalittiche analisi sull’immunità dai fitofarmaci
Angel Montoya, Politecnico, Valencia, Spagna
Procedure di controllo della qualità armonizzata nella osservazione dei fitofarmaci residui
Alan Hill, Laboratorio centrale delle scienze, Gran Bretagna
Programma di coordinamento europeo per cereali, frutta e vegetali, sistema di allerta rapido
Martin Plaza, commissione europea, DG – Sanco, Bruxelles, Belgio
Effetto di mescolanza di residui di fitofarmaci
Julie Norman, Agenzia degli standard alimentari, Gran Bretagna
Parere dei consumatori sui rischi legati all’impiego di prodotti fitosanitari con particolare attenzione per neonati e bambini
Problemi sui residui minori e piante tropicali
Bernard Declercq, Laboratorio Interregionale di Parigi Massy, Francia
Interpretazione di perizia o competenza o conoscenza dei risultati dei test
Christoph von Holst, Joint Research Center, Ispra, Italia
Variabilità dai processi campione
Richard Fussel, Laboratorio Centrale della Scienza, York, Inghilterra
Variabilità dalle campionature
Arpad Amburs, Agenzia Internazionale di Energia Atomica, Vienna, Austria
Per ulteriori informazioni: Alfonso Di Muccio (Istituto Superiore di Sanità) – Roma – tel. e fax 06/49902615 e-mail: alfonso.dimuccio@iss.it