2021
14
Nano.T®: la nanotecnologia al servizio dell'agricoltura
Fertilizzanti smart, innovativi, sostenibili

FCP Cerea continua a ideare nuove formulazioni per soddisfare tutte le esigenze di nutrizione vegetale
Le nanotecnologie sono la nuova frontiera in ambito di innovazione tecnologica e sono ormai adottate in svariati campi di utilizzo. FCP Cerea in collaborazione con l'Università degli Studi di Verona ha applicato questa tecnologia alla nutrizione vegetale ottenendo un brevetto. È nata così la gamma di fertilizzanti Nano.T®, prodotti liquidi che contengono al loro interno nutrienti in forma nano.
I nutrienti contenuti nei fertilizzanti Nano.T® sono particelle, in stato colloidale, che hanno dimensioni comprese tra i 1 e i 100 nanometri (1 nanometro equivale a un 1 miliardesimo di metro).
La materia in questo stato aumenta l'efficienza d'uso del fertilizzante. I nutrienti contenuti in Nano.T®, infatti, non precipitano nel terreno e non subiscono perdite per dilavamento o retrogradazione. La loro piccolissima dimensione consente loro di muoversi nel suolo per flusso di massa avvicinandosi alle radici. Lo stato colloidale aumenta la superficie specifica migliorando l'assorbimento dei nutrienti.
Il primo prodotto realizzato grazie al processo brevettato è stato Nano.T® Fe 2.0, un nuovo modo di concepire l'apporto di ferro per evitare carenze. Le caratteristiche e vantaggi principali:
Rispetto ai chelati di ferro normalmente utilizzati in agricoltura, Nano.T® Fe 2.0 risolve i problemi legati a ferro carenza con la metà del principio attivo. Nano.T® quindi è una tecnologia innovativa rispettosa dell'ambiente, che si colloca perfettamente all'interno delle strategie di sostenibilità dell'Unione europea (Green deal europeo).
Al momento fanno parte della famiglia Nano.T® anche Nano.T® Fe Bio, prodotto a base di ferro consentito in agricoltura biologica, e Nano.T® NPK che oltre al ferro consente di apportare fosforo in forma nano. FCP Cerea continua a ideare nuove formulazioni per soddisfare tutte le esigenze di nutrizione vegetale.
Per ottenere maggiori informazioni riguardo i prodotti e la tecnologia Nano.T® su come è stata ideata e come funziona nel dettaglio, visita il sito.
Cosa si intende per particelle in forma nano
I nutrienti contenuti nei fertilizzanti Nano.T® sono particelle, in stato colloidale, che hanno dimensioni comprese tra i 1 e i 100 nanometri (1 nanometro equivale a un 1 miliardesimo di metro).
Il vantaggio della nano-nutrizione
La materia in questo stato aumenta l'efficienza d'uso del fertilizzante. I nutrienti contenuti in Nano.T®, infatti, non precipitano nel terreno e non subiscono perdite per dilavamento o retrogradazione. La loro piccolissima dimensione consente loro di muoversi nel suolo per flusso di massa avvicinandosi alle radici. Lo stato colloidale aumenta la superficie specifica migliorando l'assorbimento dei nutrienti.
Nano.T® Fe 2.0: la nuova età del ferro
Il primo prodotto realizzato grazie al processo brevettato è stato Nano.T® Fe 2.0, un nuovo modo di concepire l'apporto di ferro per evitare carenze. Le caratteristiche e vantaggi principali:
- utilizzabile in qualsiasi condizione di temperatura e di luce (non è fotolabile)
- stabile in un amplissimo range di pH del suolo (da 1 a 10)
- completamente biodegradabile e non lascia residui
- veicola l'assorbimento di altri nutrienti grazie alla sua natura acida
- efficace a bassi dosaggi.
Rispetto ai chelati di ferro normalmente utilizzati in agricoltura, Nano.T® Fe 2.0 risolve i problemi legati a ferro carenza con la metà del principio attivo. Nano.T® quindi è una tecnologia innovativa rispettosa dell'ambiente, che si colloca perfettamente all'interno delle strategie di sostenibilità dell'Unione europea (Green deal europeo).
Al momento fanno parte della famiglia Nano.T® anche Nano.T® Fe Bio, prodotto a base di ferro consentito in agricoltura biologica, e Nano.T® NPK che oltre al ferro consente di apportare fosforo in forma nano. FCP Cerea continua a ideare nuove formulazioni per soddisfare tutte le esigenze di nutrizione vegetale.
Per ottenere maggiori informazioni riguardo i prodotti e la tecnologia Nano.T® su come è stata ideata e come funziona nel dettaglio, visita il sito.